Argomenti trattati
Nel Friuli-Venezia Giulia si trova una piccola cittadina che ha una storia millenaria da raccontare, Aquileia, con oltre 10 cose da vedere. Tantissimi luoghi che raccontano il suo incredibile passato in uno dei luoghi più importanti della storia dell’Impero Romano, e non solo.
10 cose da vedere ad Aquileia
Il comune friulano di Aquileia, che conta oggi poco più di tremila abitanti, vanta un passato millenario e importante. Infatti, nasce come Colonia romana fondata nel 181 a.C., e nei secoli divenne la capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana.
Oggi, insieme con Ravenna e Brescia, è il più importante sito archeologico dell’Italia settentrionale. Inoltre, con Cividale del Friuli e Udine, è stata una delle capitali storiche del Friuli.
Infatti, il vessillo regionale deriva proprio dallo stemma di Aquileia.
Numerosi sono, inoltre, i luoghi d’interesse storico e culturale da visitare durante una giornata in questa meravigliosa città. Ecco, quindi, quali sono i 10 luoghi da non perdere.
1. La Basilica
La Basilica di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia. I resti più antichi custoditi nella chiesa risalgono al IV secolo, mentre l’attuale basilica venne edificata solamente nell’XI secolo e rimaneggiata nel secolo XIII.
Sorge a lato della via Sacra, affacciando su piazza del Capitolo, assieme al battistero e all’imponente campanile.
2. Museo Nazionale Paleocristiano
Il Museo paleocristiano di Monastero è un museo archeologico di Aquileia, che custodisce reperti e testimonianze cristiane risalenti al periodo tra il IV secolo e il periodo patriarcale.
La struttura sorge sui resti di una basilica paleocristiana costruita nel 345. L’ingresso e la visita al museo sono gratuite.
3. Foro Romano
Scoperto solamente nel 1934, il Foro Romano di Aquileia rappresentava il centro politico e amministrativo dell’Aquileia imperiale. Si tratta, infatti, del luogo più importante della città con piazza, basilica civile, botteghe, lunghi porticati ricoperti di marmo e statue. Tutto il complesso fu costruito tra il II e il III secolo d. C. e oggi sono visibili una parte del colonnato e dei portici e i pavimenti della basilica civile, cioè il tribunale romano, e della piazza.
4. Museo Archeologico Nazionale
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia, inaugurato nel 1882, è uno dei maggiori musei al mondo sulla Civiltà romana. La sede espositiva si trova presso la villa Cassis Faraone e comprende importanti collezioni, statue, suppellettili domestiche e ornamentali, gemme, ambre e monete. Di grande rilevanza è anche la galleria lapidaria e la notevole quantità e qualità dei mosaici pavimentali. Il museo racconta la storia della città di Aquileia durante l’epoca romana, quando era la terza città dell’Impero per importanza.
5. Sepolcreto di Aquileia
Il Sepolcreto di Aquileia è una necropoli in uso dal I al IV secolo, con cinque recinti che appartenevano ad altrettante famiglie, con are, sarcofagi, iscrizioni e statue.
6. Sud Halle
Il Sud Halle è l’Aula Meridionale del Battistero che fa parte del complesso della Basilica. Il nome tedesco risale alla fine dell’Ottocento, quando fu riscoperta dagli austriaci. Oggi offre un percorso affascinante e unico alla scoperta dei mosaici, tutti sapientemente restaurati, che ne ricoprono il pavimento e che risalgono al V secolo.
7. La Via Sacra
La Via Sacra è un viale realizzato durante gli scavi del 1934 che tocca i principali reperti e siti romani di Aquileia. La strada verde e costeggiata da cipressi, parte dal retro della Basilica sulla piazza e raggiunge il porto fluviale sul Natissa.
8. Ciclovia Alpe Adria Radweg
La Ciclovia Alpe Adria “Radweg” collega Salisburgo, in Austria, con Grado in provincia di Gorizia. Una via che, attraverso una serie di piste ciclabili, unisce i luoghi più belli dell’Austria e del Friuli Venezia Giulia.
9. Pineta di San Marco
La Pineta di San Marco è situata nel comune di Aquileia sulla costa affacciata nella laguna di Grado. La zona rappresenta un relitto degli antichi sistemi di dune sabbiose litoranee oggi completamente spianate in seguito alle bonifiche. Il bosco, ricco di piante sempreverdi, rappresenta un rarissimo residuo delle antiche pinete che ricoprivano in tempi antichi queste terre.
10. Via Postumia
Infine, un’altra strada importante che intreccia Aquileia è la Via Postumia, na via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.