Argomenti trattati
Il Belgio è un Paese ben servito dai mezzi pubblici. E non potrebbe essere altrimenti, visto e considerato che è un Paese molto ambito dai turisti. Nei suoi due aeroporti fanno scalo gli aerei di tantissime compagnie. Incluse quelle low cost, che danno la possibilità di visitare le più importanti città dello Stato federale senza spendere un occhio della testa.
Ma è uno scalo strategico anche per le compagnie di bandiera di vari Paesi, che hanno ben pensato di offrire ai propri pendolari la possibilità di visitare questa splendida terra.
Se state pensando di andare a Bruges, consigliamo di visitare Expedia e Volagratis per i migliori pacchetti viaggio su volo+hotel, invece per gli alloggi consigliamo di visitare il noto Booking.
Come arrivare a Bruges
Il capoluogo del Bruges è ancora sprovvisto, purtroppo, di un aeroporto che serva direttamente la bellissima cittadina di stampo medievale. Questo non significa, però, che raggiungere la città belga sia troppo complicato, anzi. Il sistemi di trasporti ferroviari del Paese funziona alla perfezione, ragion per cui si può saltare a bordo di un treno ad alta velocità. Si giunge a destinazione nel giro di poche ore e a prezzi accessibili. I convogli partono sia da Anversa che da Bruxelles e coprono, dunque, una grande zona del Paese.
La meravigliosa Bruxelles, centro nevralgico dell’intero Paese, è invece servita da un grande ed importantissimo aeroporto. Perciò, all’occorrenza, si può prenotare un volo che arrivi fin qui e proseguire il viaggio a bordo di un treno. I biglietti per la prima classe non sono troppo cari, ma in seconda si viaggia spendendo ancor meno. E i mezzi, naturalmente, sono confortevoli e all’avanguardia.
Per arrivare in centro, una volta scesi dal velivolo, sarà sufficiente prendere una navetta.
Dalla stazione della capitale partono per Bruges due treni ogni sessanta minuti. Il tragitto dura orientativamente un’ora, perciò sarete giunti a destinazione prima ancora che possiate accorgervene. I prezzi, per fortuna, sono piuttosto accessibili. Non incideranno troppo, dunque, sul budget che avete messo a disposizione per la vostra vacanza. Comprando il biglietto d’andata e quello di ritorno contestualmente, in genere, si risparmia anche qualcosa.
Dov’è l’aeroporto
L’aeroporto più vicino a Bruges è proprio quello di Bruxelles, meglio noto come aeroporto di Zaventem. Essendo scalo di diverse compagnie aeree, lo si può raggiungere praticamente da ogni parte d’Italia. Sia spendendo poco e prendendo un low cost che sborsando qualche euro in più e volando su un aereo di linea.
In Belgio c’è, però,un secondo aeroporto. Parliamo di quello che si trova alle porte di Charleroi, nella provincia di Hainaut. Serve l’altra metà del Paese ed è logisticamente strategico, perciò è scalo di varie compagnie aeroportuali.
Entrambi questi aeroporti sono perfettamente collegati a quelli delle principali città europee ed internazionali. Da Bruxelles, in particolare, si vola verso qualunque destinazione. Anche per questo è un aeroporto strategico e di fama mondiale.
Quanto costano i voli
Chi parte dal Nord dell’Italia può raggiungere il Belgio spendendo meno di quanto spenderebbe per andare a Roma. I voli, se prenotati con un anticipo di un paio di mesi, costano veramente pochissimo. Si parla all’incirca di venti euro per tratta a persona. Una cifra accessibile a tutti che permette di visitare un Paese meraviglioso con pochi euro. Si spende un po’ di più con la compagnia di bandiera. Ma i servizi offerti a bordo, naturalmente, ripagano ampiamente della cifra spesa per il viaggio.
In ogni caso si parla pur sempre di prezzi assolutamente non esorbitanti e inferiori, nella maggior parte dei casi, ai 100 euro per tratta. Va fatto un discorso a parte, com’è giusto che sia, nei periodi di alta stagione. In estate e a Natale i prezzi lievitano. Stesso discorso per Capodanno, dal momento che sempre più turisti preferiscono brindare all’anno nuovo delle principali capitali europee. Prenotare con largo anticipo è comunque una buona idea, perché il risparmio è notevole. Soprattutto se si acquista un pacchetto all inclusive che comprenda, appunto, viaggio, hotel ed eventuale automobile a noleggio.
Dove alloggiare in hotel
Il turista che decide di soggiornare a Bruges ha davanti a sé un gran bel ventaglio di proposte da prendere tutte in considerazione. Dai bed and breakfast agli hotel extralusso, dagli ostelli alle pensioni low cost, si può dormire con qualunque budget si abbia a disposizione. La zona più economica è quella a ridosso della stazione.
Mentre si spende un po’ di più in centro, soprattutto nella zona di St Jacobsstraat. Essendo ricca di boutique e ristoranti è, questa, la zona più esclusiva della città. Chi vuole pernottare in un ambiente caratteristico deve invece dare un’occhiate alle strutture di Markt, costose ma assolutamente meravigliose.
Vi segnaliamo che su Amazon si trovano tantissime offerte e promozioni per coloro che voglio partire con tutto l’occorrente. Ricordiamo che cliccando sulle immagini è possibile scoprire tutti gli altri prodotti.
1)Cabin Go Max – Trolley rigido: ideale da utilizzare come bagaglio a mano, questo trolley ha una capacità di 40 litri ed è dotato di rotelle girevoli. Ha una scocca protettiva rigida e antigraffio ed è realizzata in plastica ABS per migliorarne la resistenza e la durata.
2)WAWJ Zaino Multiuso: in materiale traspirante, questo zaino è caratterizzato da uno schienale con tessuto a rete a nido d’ape a decompressione. È dotato di porta USB utile per caricare i tuoi dispositivi ascoltare la tua musica preferita in movimento e di uno scomparto per il PC.