Guida alle spiagge libere di Gaeta: le più belle per l’estate 2020

Le spiagge libere di Gaeta più belle da non perdere per un'estate speciale, tra un mare cristallino e bellissime distese di sabbia.

Per una vacanza indimenticabile da trascorrere nel Lazio, vediamo la guida alle spiagge libere più belle di Gaeta, in provincia di Latina.

Gaeta: spiagge libere

La località di Gaeta è il luogo ideale per vivere una vacanza speciale nel Lazio. Infatti, situata nella provincia di Latina, vanta delle spiagge splendide in cui rilassarsi con tutta la famiglia o con gli amici.

Le spiagge libere di questa località sono una delle risorse più importanti e la principale attrazione turistica della cittadina balneare del periodo estivo.

Gaeta, le cui origini rimandano ad epici miti, sorge nell’estremità meridionale della Riviera d’Ulisse, ai piedi del Monte Orlando, dove si estende un ampio Golfo dall’omonimo nome. Le numerose spiagge presenti potranno soddisfare le esigenze di molti turisti di ogni età. Vanta spiagge di suggestiva bellezza, intervallate da calette e baie.

In più, è stata insignita più volte dalla prestigiosa Bandiera Blu negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 incluse le spiagge di Serapo e sant’Agostino. Da qui è possibile, tramite aliscafi, raggiungere in poco tempo le Isole Pontine come Ponza e Ventotene. Nelle immediate vicinanze delle spiagge di Gaeta si possono trovare vari servizi come bar, ristoranti e c’è la possibilità di noleggiare imbarcazioni e pedalò.

Vediamo, quindi, quali sono gli stabilimenti balneari e le spiagge migliori tra cui scegliere.

Gaeta

Spiaggia libera dell’Arenauta

La spiaggia libera dell’Arenauta si trova nel Golfo di Gaeta ed è frequentata in prevalenza da nudisti. Nei primi anni 70 era difficile raggiungerla ma nel corso del tempo, le strade costruite sul litorale hanno permesso a molti altri turisti di accedervi.

Nei dintorni sono disponibili diversi ristoranti e bar.

Spiaggia libera dell’Ariana

La spiaggia libera dell’Ariana è una delle spiagge più belle della costa ed è racchiusa tra due promontori. Inoltre, è costituita sia da una parte libera che una zona ha pagamento ma si può sostare in entrambe. Anche qui i servizi prevalenti sono bar e e ristoranti.

Spiaggia libera di Fontania

La spiaggia libera di Fontania, insieme a quella di Serapo e dell’Arenauta, forma il litorale della città. L’ambiente di tutta la zona è molto piacevole grazie alla sua sabbia fine, chiara e dal mare limpido. Si potrà sfruttare la lunghezza del litorale in cui si alternano spiagge libere a quelle a pagamento. I servizi di ristoro presenti sono ristoranti e bar.

Spiaggia libera di Sant’Agostino

Quella di Sant’Agostino è la prima che si incontra sul Golfo di Gaeta. Questa spiaggia è molto frequentata nel periodo estivo e, grazie alla presenza di numerosi bar e ristoranti sulla spiaggia e per l’ampio spazio libero, è tra le spiagge più note della zona.

Spiaggia del Serapo

Quella del Serapo è la più conosciuta e popolare di Gaeta. La sua posizione è strategica grazie alla sua vicinanza al centro di Gaeta e anche per questo è facile usufruire dei servi di ristoro come ristoranti e bar.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Val di Fiemme: l’estate 2020 tra le Dolomiti del Trentino

Giganti della Sila: come arrivare, orari e prezzi

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com