La Boqueria: i colori del mercato di Barcellona

La storia sulla famosa La Boqueria di Barcellona, il mercato più importante e più grande di tutta la Catalogna.

Tra i luoghi più curiosi e interessanti da visitare a Barcellona, il più caratteristico è La Boqueria, il mercato più importante della Catalogna. Un tripudio di sapori e di colori tipici della città catalana.

La Boqueria di Barcellona

La Boqueria, o Mercat de la Boqueria o mercat de Sant Josep è il mercato più famoso della Spagna e uno dei più grandi della Catalogna con i suoi 2.583 metri quadrati e con più di 300 bancarelle.

Infatti, è qui che si concentrano i sapori più tradizionali, non solo della Catalogna, ma dell’intero Paese.

Si tratta, inoltre, di uno dei mercati più antichi della Spagna. Nato agli inizi del XVII secolo alle porte della città nella piana del Pla de la Boqueria, oggi è una piazzetta di fronte all’attuale mercato, per non pagare le tasse sulle merci, fu inaugurato poi, nel 1836, dove si trova tuttora a metà della popolare Rambla, fra il Palazzo della Virreina e il Teatro Liceu.

Il nome del mercato Sant Josep deriva dal convento che si trovava un tempo dove oggi sorge il mercato. Era inizialmente un mercato all’aperto fino a che nel 1840 venne coperto.

Ad oggi La Boqueria non è solo un mercato dove si possono trovare prodotti altrimenti difficili da reperire, ma anche un’attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo. Con il passare degli anni, inoltre, sono subentrati commercianti di diversi paesi che offrono prodotti della loro terra.

La Boqueria

Origini del nome

Sull’origine del nome, due sono le versioni che spiegano il termine ormai entrato nell’uso comune. Una deriva da un antico portale di accesso alla città fortificata di straordinaria bellezza con le porte che il Conte di Barcellona aveva ottenuto come trofeo di guerra per la conquista di Almeria.

Secono la leggenda, la visione di questa meraviglia lasciava tutti a bocca aperta, da cui Badoqueria, e quindi Boqueria. L’altra versione, più credibile deriva dal fatto che qui si vende la carn de boc, la carne di montone.

Cosa vedere

I protagonisti del mercato sono i banchi dei commercianti che espongono in bella mostra la merce colorata e invitante, di alta qualità. Infatti, ciò che meraviglia di più è la presentazione attenta e meticolosa con cui sono disposti ed ordinati gli alimenti, rispettando anche le sfumature dei colori. Una tradizione che ormai caratterizza lo storico mercato catalano.

Molto interessante e originale è, poi, la libreria gastronomica.

Insomma, vagare tra i banchi è una vera e propria esperienza per entrare nel vivo della tradizione e degli usi della città.

mercat de Sant Josep

Orari e come arrivare

Il mercato della Boqueria si trova sulla Rambla al numero 91. La fermata del metro è quella di LICEU, sulla linea verde L3. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20.30.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Castello Imperiale di Norimberga: storia e curiosità

Piazza di Catalogna: la piazza principale di Barcellona

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com