Oslo: cosa vedere in 5 giorni, i luoghi da non perdere

Cosa vedere in 5 giorni a Oslo, tra natura, cultura, storia e tanto divertimento.

La lista di cosa vedere ad Oslo in 5 giorni, tra musei, luoghi culturali, natura e intrattenimento. Una città moderna, green, e ricca di luoghi meravigliosi da esplorare.

Oslo: cosa vedere in 5 giorni

Oslo, la capitale della Norvegia, è situata sulla costa meridionale del Paese, in fondo all’Oslofjord.

La città è nota soprattutto per le sue splendide aree verdi e i musei, molti dei quali si trovano nella penisola di Bygdøy. Uno dei più importanti è, ad esempio, il Museo marittimo norvegese, insieme al Museo delle navi vichinghe, che ospita reperti che risalgono al IX secolo.

Città scintillante e splendida, che stupisce i turisti con i suoi fiordi e la sua modernità.

Vediamo, quindi, quali sono i luoghi più belli da visitare in cinque giorni ad Oslo.

oslo cosa vedere in tre giorni

Galleria Nazionale

Per gli amanti dell’arte e della cultura, la città di Oslo è la destinazione ideale per fare il pieno di luoghi meravigliosi. Uno di questi è la Galleria Nazionale, che ospita la più ricca collezione d’arte norvegese.

Tra le perle di questo museo ci sono i quadri di Edvard Munch, l’artista norvegese più famoso di sempre, a cui è dedicato anche un museo personale. Ma oltre alle opere del famoso artista norvegese, nella Galleria Nazionale di Oslo sono presenti anche altri artisti europei, come Manet, Renoir, Matisse, Cézanne e Monet.

Parco Vigeland

Un luogo davvero particolare che merita assolutamente una visita è il Parco Vigeland, che prende il nome dall’artista Gustav Vigeland, un grande scultore norvegese.

Tantissime delle sue opere, infatti, si trovano proprio all’interno di questo parco, il Frognerparken. Un’area di circa 320 ettari in cui sono sistemate oltre 200 sculture dell’artista. La più famosa di tutte, un monolito in granito oltre i 10 metri, si trova in cima alla collina più alta del parco. La scultura raffigura una massa intrecciata di 121 figure umane, ciascuna tesa nello sforzo individuale di raggiungere la cima.

Fortezza di Akershus

Una delle strutture militari più famose della Norvegia è la fortezza di Akershus. La struttura risale al 1299, anno di fondazione per mano di re Hakon V, ma che negli anni è stata modificata e ampliata più volte. Si tratta dell’attrazione architettonica più importante della città, quindi una tappa obbligata.

La fortezza si trova sul versante orientale del porto e domina l’intero lungomare cittadino. La struttura viene, inoltre, utilizzata dalle autorità per le cerimonie di Stato.

Nelle vicinanze, poi, ci sono anche il Museo della resistenza norvegese, con una collezione di reperti attestanti l’opposizione patriottica al nazismo, e il Museo Norvegese di Architettura.

Penisola di Bygdøy

A circa 15 minuti di traghetto, la Penisola di Bygdøy è un quartiere residenziale in cui vive la cittadinanza più facoltosa della città. Sempre qui, inoltre, si trovano due dei più importanti musei cittadini: il Museo del Folclore e il Museo delle Navi Vichinghe. Il primo è un museo a cielo aperto con la riproduzione di circa cento edifici tradizionali provenienti da ogni parte della nazione. Il secondo, invece, accoglie tre navi vichinghe rinvenute durante una campagna di scavi tra XIX e XX secolo nella regione di Oslofjord, a sud della capitale.

Oslofjord

Una tappa immancabile è il Fiordo di Oslo, Oslofjord, un luogo affascinante dalla bellezza incredibile. Tra meravigliose spiagge, isole e passeggiate nella natura.

fiordi di oslo cosa vedere

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Stoccolma: cosa vedere in 3 giorni tra i luoghi più importanti

Tour del Giappone per la primavera 2020: cosa fare?

Leggi anche
Contentsads.com