Oslo: cosa vedere in tre giorni, i luoghi imperdibili

Tre giorni ad Oslo, cosa vedere: tutti i luoghi più importanti da visitare nella capitale della Norvegia.

La capitale della Norvegia, Oslo, è una destinazione meravigliosa, ma cosa vedere in tre giorni? Con la nostra guida abbiamo selezionato i luoghi più importanti della città da visitare, per vedere il meglio di Oslo in pochi giorni.

Oslo: cosa vedere in tre giorni

Oslo, la capitale della Norvegia, sulla costa meridionale del Paese, in fondo all’Oslofjord è famosa per le immense aree verdi e i musei. Molti punti d’interesse si trovano nella penisola di Bygdøy, come il Museo marittimo norvegese e il Museo delle navi vichinghe.

Una città davvero varia che, in pochi minuti, vi porterà fino alle spiagge del Fiordo di Oslo. Una città, quindi, molto variegata, piena di luoghi culturali, ma anche centri ottimi per dedicarsi allo shopping.

Vediamo, quindi, quali sono i luoghi più belli da visitare in tre giorni nella capitale norvegese.

Vigeland

La fortezza di Akershus

Uno dei luoghi storici più affascinanti di Oslo è la fortezza di Akershus.

Si tratta di un castello situato sul promontorio che sovrasta il Fiordo della città, considerato il principale simbolo architettonico della capitale norvegese.

Ancora oggi, in particolari ricorrenze, viene utilizzata dalle autorità per le cerimonie di Stato. All’interno della cinta della fortezza, inoltre, si trovano il Museo della Resistenza Norvegese e il Museo delle Forze Armate. Molto interessante è il cambio della Guardia che si svolge tutti i giorni alle 13:30.

Galleria Nazionale di Oslo

La Galleria Nazionale di Oslo, situata in una location particolarmente suggestiva, ospita la più ricca collezione d’arte norvegese. Una tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte e della cultura.

Le opere che attirano i visitatori sono quadri di Edvard Munch, in assoluto l’artista norvegese più famoso di sempre, a cui è dedicato anche un museo personale in cui sono collocate tutte le opere. “L’urlo”, il celebre quadro dell’artista Munch, si trova, invece, al civico 13 Universitetsgata, indirizzo della Galleria.

Oltre alle opere di Munch, tuttavia, nella Galleria Nazionale di Oslo sono presenti anche altri artisti europei dal calibro di Manet, Renoir, Matisse, Cézanne e Monet.

Penisola di Bygdøy

La tranquilla zona residenziale di Bygdøy si trova su una penisola boscosa, a circa 15 minuti di traghetto dalla capitale norvegese. Qui vive buona parte della cittadinanza più facoltosa della già ricchissima capitale.

Qui si trovano, tuttavia, anche alcuni dei più importanti musei della Norvegia: il Museo del Folclore e il Museo delle Navi Vichinghe.

Parco Vigeland

Il Parco di Vigeland o Parco delle sculture, è un’area all’interno del Frognerparken di Oslo, ed è un’area dedicata all’esposizione permanente di sculture, bassorilievi e opere in ferro battuto dell’artista norvegese Gustav Vigeland.

Un vero museo a cielo aperto che lascia i turisti a bocca aperta.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Passaporto per animali da compagnia: prezzi e informazioni

Ryanair: cambio volo gratuito per Coronavirus

Leggi anche
  • Zungri cosa vedereZungri: cosa vedere nel paesino calabrese

    Cosa vedere nel piccolo paesino calabrese di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, e nei dintorni.

  • paesi zona rossa coronavirusZona rossa: i paesi da vedere dopo l’emergenza Coronavirus

    Paesi della zona rossa colpiti dal Coronavirus: quali sono e cosa visitare dopo l’emergenza?

  • Loading...
  • zona del barolo cosa vedereZona del Barolo: cosa vedere tra i comuni

    La zona del Barolo, in Piemonte, è ricca di luoghi incantevoli: la guida a cosa vedere.

  • ziplineZipline, le più adrenalitiche in Italia

    Zipline, una delle attività più adrenaliche e accessibili in tutta Italia.

  • Zibello cosa vedereZibello: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare

    Cosa vedere nel meraviglioso borgo di Zibello, in Emilia-Romagna, e le specialità da gustare.

Contentsads.com