Perchè il 7 gennaio si festeggia il Natale ortodosso?

Perchè il 7 Gennaio è il Natale ortodosso? Lo potete scoprire leggendo questo articolo.

Mentre molti ritengono che il Natale si festeggi il 25 Dicembre, vi è una popolazione considerevole di cristiani nel mondo che lo celebra il 7 gennaio.

Il Natale Ortodosso

A causa di una differenza nei calendari, 6 gennaio segna la vigilia di Natale per molte chiese ortodosse e Natale sarà celebrato il 7 gennaio che quest’anno cade di mercoledì.

Archimandrita Christopher Calin, decano della cattedrale ortodossa russa della Santa Vergine di protezione, ha spiegato il motivo per cui così tante chiese ortodosse celebrano il Natale più tardi rispetto alla maggior parte delle altre persone.

“La maggior parte delle chiese ortodosse di tutto il mondo utilizzano il calendario giuliano, creato sotto il regno di Giulio Cesare nel 45 a.C., e non hanno adottato il calendario gregoriano, proposto dal latino Papa Gregorio di Roma nel 1582″, ha detto Calin.

“25 dicembre sul calendario giuliano cade in realtà il 7 gennaio sul calendario gregoriano. Così in senso stretto, il Natale è ancora conservato il 25 dicembre, che sembra appena cadere ritardo di 13 giorni sul calendario giuliano “, replica Calin.

Natale gregoriano e Natale ortodosso

Per i cristiani ortodossi che hanno adottato il calendario gregoriano, il Natale cade il 25 dicembre, come avviene per gli altri, e 6 gennaio segna l’Epifania, una festa cristiana che celebra la rivelazione di Dio.

Per coloro che rimangono sul calendario giuliano, l’Epifania si celebra il 19 gennaio.
L’adozione del calendario gregoriano tra chiese ortodosse varia tra giurisdizioni all’interno della denominazione. Anche se molti ortodossi negli Stati Uniti hanno fatto il passaggio, ex Unione Sovietica e le chiese del Medio Oriente tendono verso il vecchio calendario.

Quello che è importante da ricordare è che in sostanza, ogni Chiesa ortodossa festeggia il Natale il 25 dicembre, ha detto l’archimandrita Nathanael Symeonides dell’Annunciazione Chiesa greco-ortodossa di New York .

L’osservanza ortodossa di Natale contrasta notevolmente da costumi occidentali . Anche se i cristiani ortodossi hanno anche un tempo di Avvento , che il calendario gregoriano va dal 15 novembre – 24 dicembre , è un tempo di digiuno e l’esecuzione di opere di carità .
Molte persone osservano noi per 40 giorni che portano al Natale come un modo per rinnovare la loro fede il rapporto con Dio, ha detto Symeonides.

I calendari

L’origine del calendario risale sino all’epoca dell’impero romano, quando si dovette decidere un sistema per calcolare i giorni che passavano. Ci furono diversi calendari che vennero adottati con il tempo, fino ad arrivare a quello gregoriano che tutti oggi conosciamo. Ovviamente alcune culture e popolazioni adottano un sistema differente. Basti pensare, ad esempio, alla popolazione cinese, che festeggia il Capodanno una settimana prima di noi. La Chiesa cristiana si basa attualmente sul calendario gregoriano, escludendo del tutto il Natale ortodosso poichè il 25 Dicembre coincide con la nascità di Gesù Cristo.

Per i non cristiani, è possibile anche affidarsi a calendari differenti per celebrare le varie festività.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Movieland, orari e prezzi biglietto

Mercatini di Natale: appuntamenti da Vienna a Torino

Leggi anche
  • Weekend mercatini di Natale MonacoWeekend mercatini di Natale a Monaco di Baviera
  • i giochi sulla neveViaggiare coi bambini a Natale, dove andare nel 2021

    Viaggi con i bambini per Natale, le mete migliori del 2021 per passare le feste in famiglia.

  • Loading...
  • Viaggi a Natale 2020Viaggi a Natale 2020: cosa si potrà fare durante le feste

    Il punto della situazione sui viaggi per il Natale 2020 in base alle nuove normative.

  • Vacanze di Natale in SardegnaVacanze di Natale in Sardegna: le migliori mete per le festività

    Vacanze di Natale in Sardegna: le migliori località.

  • christmas market 551336 1920Tutti i mercatini di Natale a Norimberga

    Visita i mercatini della Germania e tuffati nell’atmosfera festosa della città vecchia di Norimberga.

Contentsads.com