Ponza: cosa vedere in un giorno tra i luoghi più importanti

Attrazioni e luoghi da sogno, la guida a cosa vedere in un giorno sulla splendida isola di Ponza.

La guida a cosa vedere in un giorno a Ponza, tra i luoghi più incredibili della splendida isola situata di fronte al Golfo di Gaeta.

Ponza: cosa vedere in un giorno

Appartenente alla provincia di Latina, nel Lazio, l’isola di Ponza è la maggiore delle Isole Ponziane, ed è ricca di luoghi splendidi da visitare.

Non sorprende, infatti, sapere che durante la stagione estiva l’isola viene presa di mira da migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Per cui, il periodo migliore per visitare l’isola è tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno.

L’isola è raggiungibile dalla terraferma grazie ai traghetti che collegano il porto di Ponza con le città di Anzio, San Felice Circeo, Formia, Terracina e Napoli.

Ma vediamo, adesso, quali sono i luoghi da non perdere in un giorno a Ponza.

ponza

Le spiagge

La calamita che attira i turisti su questa splendida isola è proprio la bellezza delle sue spiagge.

Ce ne sono per tutte le dimensioni, e si affacciano su acque che vanno dal verde al turchese, nascoste dietro rocce bianche e scenari naturali mozzafiato.

Sono poche, tuttavia, le spiagge che si possono raggiungere a piedi. Tra queste, la più famosa è Chiaia di Luna, una spiaggia splendida circondata da mura naturali. A questa spiaggia ci si arriva tramite un tunnel di epoca romana lungo 170 metri che parte dalla strada provinciale.

Splendida anche la Cala Feola, molto attrezzata soprattutto durante il periodo estivo, con acque limpide e scenari mozzafiato, ideali per scattare splendide fotografie.

Porto Borbonico

Uno dei punti più vivaci e toccati dal turismo è il Porto Borbonico, che regala uno scenario davvero speciale. Si tratta, infatti, di un bacino a forma di ferro di cavallo, che accoglie i turisti con un lungomare semicircolare dominato dal rosso degli antichi magazzini sul molo e dal giallo chiaro del palazzo comunale.

ponza cosa vedere in due giorni

Le grotte

Famose di quest’isola sono le grotte, come quelle di Pilato. Si tratta di cunicoli scavati nella roccia lungo la costa, e lambiscono le acque trasparenti a 10 minuti in barca dal porto. Si possono visitare solo in barca e gran parte della struttura è oggi sommersa.

Sono un insieme di tunnel collegati da una piscina centrale che sembra fosse un murenaio Romano, ovvero una vasca di allevamento per i pesci. Tuttavia, pare che potrebbe anche trattarsi di bagni privati collegati alla villa di Ottaviano Augusto, che si trova sul costone soprastante e di cui oggi restano pochi ruderi. Leggenda vuole che il nome delle grotte derivi da Pilato, giovane rampollo attaccabrighe della Roma imperiale, mandato qui per toglierlo dai guai. La sua mediazione nel sedare una ribellione sull’isola di Ponza gli diede poi l’appellativo di Ponzio Pilato.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Parco Colfiorito: i sentieri più belli da intraprendere

Villa per ricevimenti in Campania: le più belle location partenopee

Leggi anche
Contentsads.com