Quartiere alternativo a Madrid: cosa vedere?

Tutte le informazioni sul quartiere più alternativo di Madrid, e i luoghi più importanti.

Qual è il quartiere più alternativo di Madrid? Scopriamo i luoghi più interessanti di uno dei quartieri più particolari della capitale spagnola.

Quartiere alternativo Madrid

Madrid, la capitale spagnola, è una città ricca di storia e di luoghi splendidi da visitare. Parliamo, infatti, di una delle destinazioni più visitate al mondo, e che riserva innumerevoli bellezze.

I suoi monumenti, le piazze e le vie del suo centro sono famose in tutto il mondo, ma qual’è il quartiere più particolare della città?

In questo articolo vi parleremo del Quartiere di Chueca, il centro della movida, dello shopping, del design e della tolleranza.

Chueca

Quartiere di Chueca

Già dagli anni ’80, Chueca è il quartiere più vivo di Madrid. Proprio qui, infatti, è nata la Movida, da quando gli spagnoli avevano voglia di vivere e di muoversi da un’immobilità durata 36 anni. Proprio da questo desiderio di rinascita deriva la parola Mo-Vida.

In passato, Chueca era stato un elegante quartiere di Madrid, ma negli ultimi decenni della dittatura si era trasformato in una zona degradata.

La sua ritrovata popolarità è dovuta, principalmente, alla comunità gay di Madrid, che ha reso oggi Chueca il quartiere più “alla moda” della città.

La movida del quartiere

Anche se è considerato il quartiere gay e lesbo di Madrid, in realtà qui convivono tutte le culture e sub-culture urbane della città.

Questo, inoltre, è il luogo dello shopping alternativo, delle librerie, dei locali notturni, degli artisti e dei designer. Un’intensa vita diurna e notturna, con negozi che aprono ad un ritmo incontrollabile.

Da molti è considerato il Soho di Madrid. Chueca è il luogo preferito di Pedro Almodovar che qui ha iniziato la sua attività di regista. L’epoca della Movida non è finita ma si è trasformata in qualcosa di diverso che i madrileni chiamano Marcha. Parliamo della voglia di essere in perenne movimento, uscire, conoscere, incontrare, chiacchierare e divertirsi.

Cosa fare e cosa vedere

Uno dei luoghi più importanti del quartiere è il Mercato de Fuencarral. Si tratta di un centro commerciale alternativo dove si alternano piccoli negozi di moda e di accessori, con la possibilità di portarsi a casa un piercing o un tatuaggo Made in Madrid.

Questo centro è nato dall’idea di differenziarsi dai centri commerciali ufficiali e propone luoghi ideali per lo shopping stravagante, come un parrucchiere per donna surrealista, chiamato Bigodì.

Qui gli acquisti si fanno a ritmo di musica techno e ogni anno il mercato organizza un rave che dura un giorno e una notte.

Il cuore del quartiere è Plaza de Chueca, piena di bar e luogo di incontro degli abitanti del quartier. Uno dei locali storici è Angel Sierra, in via Calle Gravina, 11.

Scritto da Ilenia Albanese
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Israele e Palestina: cosa vedere, i luoghi più importanti

Expo Dubai 2020: rinvio e nuove date dell’evento

Leggi anche
Contentsads.com