Scopri la mostra di antiquariato a Roma: un evento imperdibile

Un viaggio nel mondo dell'antiquariato vi aspetta a Roma, con opere straordinarie e un programma ricco di eventi.

Dal 18 al 23 settembre, la Capitale si prepara a vivere un evento imperdibile: la mostra di antiquariato ‘Arte e Collezionismo a Roma’. Immagina di essere trasportato in un affascinante viaggio nel tempo, dove ogni opera d’arte racconta una storia unica.

Palazzo Barberini, con la sua magnificenza architettonica, diventerà un vero e proprio salotto culturale, pronto ad accogliere visitatori curiosi e appassionati. Qui, l’atmosfera sarà carica di scoperta e meraviglia, invitando a esplorare opere d’arte di inestimabile valore.

Un evento di rilevanza internazionale

Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, questa manifestazione si riconferma come un appuntamento di riferimento nel panorama antiquariale europeo.

Dopo il trionfo della prima edizione nel 2023, il ritorno di questa mostra rappresenta un momento cruciale per studiosi, collezionisti e appassionati del settore. Ma cosa significa davvero per Roma essere un fulcro di cultura e commercio antiquariale? Qui, l’arte non è solo un investimento, ma una forma di espressione che racconta storie e tradizioni, in un dialogo continuo tra passato e presente.

La recente riduzione dell’aliquota IVA sulle opere d’arte in Italia, dal 22% al 5%, offre un ulteriore impulso per il mercato antiquariale, aprendo nuove opportunità di scambio e acquisizione. Con 63 espositori selezionati tra le gallerie più prestigiose italiane e internazionali, il pubblico avrà l’occasione di scoprire opere mai viste prima. L’emozione della scoperta sarà palpabile, come un buon vino che si svela lentamente al palato.

Un salotto culturale tra arte e tradizione

Il percorso espositivo è pensato per essere un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Ogni opera esposta è un piccolo scrigno di storia, pronta a svelare il suo passato e invitare alla riflessione. Non si tratta solo di pittura e scultura, ma anche di arti decorative che richiamano la ricca tradizione antiquariale italiana. Ogni pezzo è scelto con attenzione, riflettendo la maestria degli artisti e l’evoluzione del gusto nel tempo. Come chef ho imparato che ogni piatto, proprio come ogni opera d’arte, ha una storia e un’anima che meritano di essere raccontate.

Bruno Botticelli, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, sottolinea l’importanza di questo evento: “Questa seconda edizione nasce dalla volontà di consolidare un progetto che ha saputo coniugare rigore scientifico e valorizzazione del mercato antiquariale.” Le sue parole evocano un senso di comunità, un legame fondamentale tra chi vive l’arte e chi la crea, un legame essenziale per la cultura del nostro Paese.

Un programma ricco di eventi e scoperte

Il programma della mostra è denso e si estende fino all’apertura al pubblico, dal 20 al 23 settembre, dalle 11 alle 19:30. I primi due giorni saranno dedicati a eventi inaugurali e a operatori del settore, creando un ambiente esclusivo per scambi professionali e confronto. Ogni giornata offre l’opportunità di partecipare a incontri, conferenze e workshop, arricchendo il bagaglio culturale di tutti i partecipanti. Non è forse questo un invito a immergersi in un mondo dove ogni opera racconta una storia e ogni pezzo è un legame con il passato?

La mostra di antiquariato ‘Arte e Collezionismo a Roma’ non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio invito a scoprire la magia dell’antiquariato. Lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo delle opere in mostra e scopri come ogni pezzo possa aprire una finestra su epoche passate. Non mancare: Roma ti aspetta con le sue meraviglie artistiche, pronte a lasciarti senza parole.

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria

Celebrazione dei 30 anni di China Airlines: un ponte tra Italia e Asia

Malta: la guida definitiva per un’estate indimenticabile

Leggi anche