Alto apprendistato: la nuova frontiera per i giovani nel turismo

Un accordo tra ITS Academy e Federalberghi Torino segna un passo avanti nella formazione di professionisti del turismo attraverso l'alto apprendistato.

Immagina di svegliarti una mattina a Torino, circondato dal profumo avvolgente del caffè appena fatto e dal vivace brusio delle conversazioni nei bar storici. In questo scenario così tipicamente italiano, si sta compiendo un’importante innovazione nel settore turistico. Parliamo di un’alleanza che promette di formare giovani talenti direttamente sul campo, rispondendo così alla crescente richiesta di personale qualificato.

L’accordo siglato tra l’ITS Academy Turismo Piemonte e Federalberghi segna l’inizio di un cambiamento profondo, volto a garantire un futuro luminoso per il turismo torinese. Ma quali sono le implicazioni di questa iniziativa?

Il valore dell’alto apprendistato

Al centro di questo accordo troviamo l’alto apprendistato, una formula che consente ai giovani di alternare studio e lavoro in modo efficace.

Mentre le aule si riempiono di aspiranti professionisti, le strutture ricettive di Torino e provincia sono pronte ad accoglierli per un’esperienza formativa unica. Non si tratta solo di apprendere in aula, ma di immergersi nella realtà lavorativa, dove le imprese possono formare risorse su misura, perfettamente allineate con le loro esigenze specifiche.

Ti sei mai chiesto come si possa ridurre il divario tra domanda e offerta nel mercato del lavoro? Questo approccio innovativo rappresenta una risposta concreta a questa domanda.

Il percorso formativo si focalizza sulla figura dell’Hospitality Manager, un professionista cruciale nella gestione e organizzazione di vari aspetti delle aziende operanti nel settore dell’ospitalità. Con l’inizio del prossimo anno scolastico, gli studenti di ITS Academy avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso in aula, entrando direttamente nelle strutture alberghiere. Questa esperienza pratica è fondamentale per sviluppare competenze concrete e preparare i giovani a una carriera di successo nel mondo del turismo.

La sinergia tra formazione e imprese

Grazie a questo modello innovativo, gli imprenditori possono plasmare nuove risorse secondo le proprie necessità, avviando un percorso di formazione che mira a consolidare competenze e garantire una continuità nel personale. Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom e della Fondazione ITS Academy Turismo Piemonte, insieme a Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino, ha sottolineato l’importanza di questo approccio: “Formare e fidelizzare nuove risorse rappresenta un vantaggio competitivo per gli imprenditori che puntano sulla qualità del servizio”.

La proposta di ITS Academy si distingue proprio per la personalizzazione del percorso educativo: ogni studente è formato in base alle esigenze reali delle strutture ricettive, assicurando un’integrazione graduale e mirata. Non è affascinante pensare a come ogni giovane professionista possa diventare una risorsa preziosa per il futuro del turismo torinese? Questa sinergia rappresenta un’opportunità unica per le aziende di modellare il percorso di crescita professionale dei giovani, creando un legame profondo tra formazione e mondo del lavoro.

Un futuro promettente per il turismo torinese

Il supporto di tutor dedicati da parte di ITS Academy assicura che le imprese non siano sole in questo processo di formazione. L’istituto si propone come un ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo, permettendo agli albergatori di integrare nel proprio organico giovani motivati e preparati. In questo modo, il settore turistico di Torino non solo affronta le sfide attuali, ma si prepara a guardare al futuro con una nuova generazione di professionisti qualificati.

Il palato non mente mai, e il sapore della passione e dell’impegno si riflette in ogni piatto servito nei ristoranti e negli hotel della città. Dietro ogni giovane professionista c’è una storia di formazione e dedizione, pronta a scrivere un nuovo capitolo per il turismo torinese. È tempo di scoprire e valorizzare questi talenti, per garantire un’ospitalità d’eccellenza che rappresenti al meglio la tradizione e la ricchezza del nostro territorio. Sei pronto a scoprire il futuro del turismo torinese?

Scritto da Staff

Scopri il festival IncantoMarche: musica e solidarietà tra i monti

La grande mostra su Giovanni Fattori a Livorno

Leggi anche