Argomenti trattati
Il Lago di Como, con le sue acque tranquille e le maestose montagne che lo abbracciano, si prepara a svelare un nuovo volto durante la stagione invernale. Non è più solo una meta estiva, ma un luogo dove l’emozione e la serenità si intrecciano, dando vita a esperienze uniche.
Recentemente, un incontro tenutosi a Lariofiere, a Erba, ha messo in luce le potenzialità di un territorio che merita di essere vissuto anche nei mesi più freddi, specialmente in vista delle imminenti Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
Il progetto ‘Luce e vie d’acqua lungo il Lago di Como’
Durante questo incontro, l’assessore al turismo della Lombardia, Barbara Mazzali, ha espresso il forte desiderio di valorizzare il Lago di Como anche d’inverno. È importante raccontare questa bellezza attraverso una nuova narrazione. Il progetto, ancora in fase embrionale, si presenta con il titolo suggestivo ‘Luce e vie d’acqua lungo il Lago di Como’.
Ma di cosa si tratta esattamente? L’idea è di creare un percorso che unisca diversi elementi: installazioni luminose nei pittoreschi borghi, aperture straordinarie di storiche ville e musei, crociere serali che danzano sulle acque e percorsi culturali esclusivi.
Il palato non mente mai, e così i sensi saranno sollecitati non solo dalla vista, ma anche dalle esperienze gastronomiche che accompagneranno queste iniziative. Immagina di passeggiare lungo le sponde del lago, avvolto dalla calda luce di installazioni artistiche, mentre il profumo di piatti tradizionali avvolge l’aria. Ogni angolo del Lago di Como racchiude una storia, e queste nuove proposte mirano a farle emergere con forza e creatività.
La sinergia fra bellezza, storia e innovazione
Il vero obiettivo del progetto è promuovere la destagionalizzazione del turismo, affinché i visitatori possano scoprire il Lago di Como in tutti i suoi colori durante l’anno. Come chef ho imparato che la cucina è un modo per raccontare un territorio, e la stessa regola si applica al turismo: unire bellezza, storia e innovazione è fondamentale per creare un’offerta che attragga i visitatori, anche nei mesi invernali.
La luce, l’acqua e la cultura sono strumenti potentissimi per trasformare l’esperienza del Lago in qualcosa di davvero speciale. Vivere il Lago in una dimensione più intima e sostenibile significa che ogni visita diventa un ricordo prezioso, da portare nel cuore.
Un invito a vivere il Lago di Como in modo diverso
Ti invitiamo a scoprire il Lago di Como sotto questa nuova luce, a lasciarti avvolgere dalla sua atmosfera invernale, ricca di suggestioni. Ogni visita può trasformarsi in un’esperienza sensoriale che nutre l’anima e il palato, riscoprendo sapori antichi e nuove forme di bellezza. La stagione fredda non è solo un momento di pausa, ma un’opportunità per esplorare, emozionarsi e scoprire un territorio che ha tanto da offrire, anche nei mesi più freddi.
In questo nuovo capitolo, il Lago di Como si apre a un’infinità di possibilità pronte per essere vissute e raccontate. Non ci resta che aspettare di vedere come questa visione prenderà forma, illuminando il nostro inverno con storie di luce e acqua.