Immagina di viaggiare attraverso paesaggi incantevoli, con il dolce dondolio del treno che ti culla verso una nuova avventura. Il ritorno del treno letto Roma-Marsiglia, operato da FS Treni Turistici Italiani, non è solo un tuffo nel passato, ma un segnale chiaro di un futuro sostenibile.
Ogni venerdì, dal 4 luglio fino al 30 agosto 2025, il treno parte da Roma Termini, promettendo un viaggio che non è soltanto un mezzo di trasporto, ma un’esperienza da vivere e assaporare. Sei pronto a scoprire cosa si cela dietro questa avventura?
Un viaggio che racconta
Dietro ogni piatto, ogni viaggio, c’è una storia da raccontare. La tratta notturna tra Roma e Marsiglia è un perfetto esempio di come la tradizione ferroviaria si reinventi per rispondere a un nuovo interesse per il viaggio sostenibile. I treni notturni, un tempo simbolo di avventure romantiche, stanno tornando in auge come alternativa pratica e ecologica all’aereo, in particolare per i viaggi di medio-lungo raggio in Europa. Ma cosa rende questo viaggio così speciale?
Il servizio, battezzato L’Espresso Riviera, offre non solo la comodità di viaggiare durante la notte, ma anche la possibilità di gustare una cena o una colazione a bordo, grazie al vagone ristorante sempre operativo. La scelta di sistemazioni tra cuccette e vagoni letto consente di adattarsi alle esigenze di ogni passeggero. E non è tutto: durante la tratta diurna, il treno si trasforma in un viaggio panoramico, con salottini e posti a sedere che offrono la possibilità di ammirare il paesaggio lungo la Riviera. Non è affascinante pensare che ogni finestrino possa raccontare una storia diversa?
Sostenibilità e innovazione
Come chef ho imparato che ogni scelta ha un impatto, e il viaggio in treno è almeno 20 volte meno inquinante rispetto all’aereo. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, il treno produce solo 14 grammi di CO2 per chilometro per passeggero, un valore che cresce in base al tipo di convoglio. Questo approccio sostenibile è particolarmente apprezzato da chi è attento all’ambiente e desidera ridurre la propria impronta ecologica. Ti sei mai chiesto quanto possa contare una scelta consapevole come questa?
Non solo in Italia, ma anche in Europa, il trend dei treni notturni sta crescendo. La compagnia European Sleeper propone un servizio tra Bruxelles, Amsterdam e Berlino, dimostrando che l’innovazione nel settore ferroviario è possibile. Con prezzi accessibili, come i 79 euro per una cuccetta condivisa, si sta ripristinando un modo di viaggiare che unisce comfort e convenienza. Non è un sogno poter viaggiare in modo eco-friendly senza rinunciare al comfort?
Il futuro dei viaggi notturni
Un altro progetto interessante è NOX Mobility, una start-up berlinese che intende lanciare una rete di collegamenti notturni in tutta Europa entro il 2027. Le loro cabine monoposto e biposto, progettate per massimizzare lo spazio, offrono una nuova dimensione al viaggio notturno. Con letti lunghi due metri e wifi satellitare, il comfort e la modernità sono al centro dell’esperienza di viaggio. I collegamenti previsti includono destinazioni chiave in Italia, come Reggio Calabria e Lecce, con l’obiettivo di collegare le principali città europee. Chi non vorrebbe viaggiare in un modo così innovativo?
In un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, il ritorno dei treni notturni rappresenta una scelta consapevole, un modo per esplorare l’Europa senza compromettere il pianeta. Ti invitiamo a vivere questa esperienza, a sentire il ritmo del viaggio e a scoprire le storie che ogni treno ha da raccontare. Sei pronto a partire?