Argomenti trattati
Immagina di percorrere una strada che si snoda tra le montagne, dove il profumo di resina e il canto degli uccelli accompagnano ogni curva. È lungo la Panoramica Zegna, immersa nel suggestivo paesaggio della Valle del Cervo, che sorge la Bursch Country House, un rifugio che invita a rallentare e a riscoprire il piacere del viaggio.
Qui, ogni elemento – dall’architettura al cibo, passando per il panorama – si armonizza in un’esperienza che rimane nel cuore, trasformando ogni soggiorno in un racconto indimenticabile.
La Bursch: un approdo di bellezza e autenticità
Nel cuore di un Piemonte selvaggio e affascinante, la Bursch Country House si erge come un faro di autenticità.
Questo luogo, che un tempo ospitava un console prussiano, è stato sapientemente trasformato dalla famiglia Mosca. I loro gesti d’amore hanno restituito vita a un edificio del XVII secolo, riempiendolo di storie e calore. La ristrutturazione ha privilegiato materiali originali come legno e pietra, reinterpretati in chiave contemporanea, creando ambienti che parlano di calore, luce e quiete.
Le otto camere della Bursch, ciascuna con un nome evocativo, offrono atmosfere uniche, ma condividono una filosofia comune: quella di accogliere gli ospiti in un abbraccio di bellezza e tranquillità. Ti immagini affacciato alla finestra della tua camera, mentre il parco incornicia paesaggi incantevoli? La biblioteca silenziosa invita a perdersi tra le pagine dei libri, mentre il centro benessere, intimo e sostenibile, e il laghetto balneabile immerso nel giardino sono solo alcune delle meraviglie che arricchiscono questa dimora.
La cucina della Bursch: un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione
Alla Bursch, la cucina non è un semplice servizio, ma un’esperienza che racconta il territorio attraverso sapori autentici e accostamenti sorprendenti. Guidata dalla giovane chef piemontese Erika Gotta, la brigata di cucina propone un menù in continua evoluzione, che segue le stagioni e utilizza ingredienti locali e freschi. Ogni piatto è un omaggio alle montagne e ai boschi che circondano Campiglia Cervo, dove le erbe spontanee e i prodotti dell’orto diventano protagonisti. Sei pronto a lasciarti sorprendere?
Erika, con il suo stile personale, riesce a rinnovare la tradizione piemontese, affiancando ai classici come paste fresche e arrosti, preparazioni originali che deliziano il palato. La selezione delle materie prime è rigorosa, con una filiera corta che privilegia l’orto del borgo, i piccoli alpeggi e gli allevamenti etici delle valli vicine. Il palato non mente mai… e ogni piatto diventa così un racconto di autenticità e rispetto per la terra.
Un’esperienza gastronomica che abbraccia la filosofia della Bursch
Il ristorante della Bursch non è una sala unica, ma un insieme di ambienti raccolti e accoglienti, dove ogni angolo è pensato per offrire intimità e calore. Si può cenare nell’antica cucina con il camino acceso, nel salotto dell’arte, circondati da opere e libri, o al tavolo comune per un’esperienza conviviale. Ogni pasto diventa un momento di condivisione, dove il cibo è un mezzo per entrare in contatto con l’anima del luogo. Dietro ogni piatto c’è una storia…
Alla Bursch, il cibo invita a rallentare, a scoprire la storia di un territorio attraverso i suoi profumi e i suoi ingredienti. È un’esperienza che si intreccia perfettamente con la filosofia della struttura: autentica, essenziale e rigenerante. In questo angolo di Piemonte, non si tratta solo di un soggiorno, ma di un approdo in un mondo dove la bellezza e la natura si intrecciano con la cultura e l’ospitalità. Sei pronto a scoprire questa meravigliosa esperienza gastronomica?