Argomenti trattati
Un percorso ricco di storia e spiritualità
Il Cammino di San Francesco di Paola è un itinerario affascinante che si snoda attraverso la Calabria, da San Marco Argentano a Corigliano Calabro. Questo cammino non è solo un percorso fisico, ma un viaggio che invita a riflettere sulla vita e le opere di San Francesco, un santo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia religiosa della regione.
L’itinerario si sviluppa per oltre 270 km, attraversando paesaggi collinari, montani e aree rurali, offrendo ai camminatori l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale e nella spiritualità dei luoghi.
Le tappe del cammino
Il cammino è suddiviso in 12 tappe, ognuna delle quali presenta un significato particolare legato alla vita di San Francesco.
Partendo da San Marco Argentano, dove il santo trascorse un anno di ritiro, si prosegue verso il Santuario di Paola, punto centrale dell’itinerario. Lungo il percorso, i camminatori possono visitare borghi storici, conventi e santuari minori, scoprendo la ricca eredità culturale e religiosa della Calabria. Ogni tappa offre la possibilità di esplorare luoghi significativi, come la Chiesa della Riforma e il Castello Ducale di Corigliano Calabro, che raccontano storie di fede e di comunità.
Un’esperienza immersiva nella natura
Il Cammino di San Francesco di Paola è anche un’opportunità per vivere un’esperienza immersiva nella natura. I camminatori possono godere di panorami mozzafiato, attraversando boschi secolari e aree montane. Tra i punti salienti, si trova il Bosco di Cinquemiglia, famoso per i suoi castagni monumentali, e l’Aria del Vento, un punto panoramico che offre viste spettacolari sulle vallate circostanti. Questo percorso è ideale per chi cerca un contatto profondo con la natura, lontano dai luoghi affollati e dal turismo di massa.
Prepararsi al cammino
Affrontare il Cammino di San Francesco di Paola richiede una buona preparazione fisica e mentale. Sebbene non sia necessario essere esperti alpinisti, è consigliabile avere un buon allenamento per affrontare i dislivelli e le variazioni del terreno. L’uso di bastoncini da trekking può essere utile, specialmente nei tratti più impegnativi. È fondamentale portare con sé acqua e cibo, poiché i servizi lungo il percorso possono essere limitati. Inoltre, il periodo migliore per intraprendere questo cammino va da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono più miti e il clima è favorevole.
Un cammino per tutti
Il Cammino di San Francesco di Paola è accessibile a tutti, anche a coloro che affrontano per la prima volta un itinerario di più giorni. La flessibilità del percorso consente di adattarlo alle esigenze di ciascun camminatore, permettendo di scegliere tappe più brevi o di affrontare l’intero cammino. Questo itinerario rappresenta un’opportunità unica per scoprire una Calabria autentica, ricca di storia, cultura e spiritualità, rendendo ogni passo un’esperienza indimenticabile.