Argomenti trattati
Immagina di salire su un treno che non solo ti porta a destinazione, ma contribuisce anche a costruire un futuro più sostenibile. Nel 2024, il sistema ferroviario in Lombardia ha generato un valore straordinario di ben 3 miliardi di euro, segnando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente.
Non si tratta solo di un numero, ma di una vera e propria testimonianza del potere del trasporto pubblico nel plasmare il nostro territorio e migliorare la qualità della vita.
Un sistema in crescita e il suo impatto
Nel corso del 2024, Trenord ha trasportato ben 201 milioni di passeggeri, con un incremento del 5,9% rispetto al 2023.
Questo risultato straordinario è stato possibile grazie a oltre 740.000 corse, che hanno consentito di evitare l’emissione di circa 318.000 tonnellate di CO2, un valore equivalente alle emissioni annuali di circa 68.000 persone. Questi dati, frutto del modello “True Value” sviluppato da KPMG, ci mostrano chiaramente come il trasporto ferroviario non sia solo una questione di spostamenti, ma rappresenti una vera opportunità per ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Ti sei mai chiesto quanto possa fare un treno per il nostro pianeta?
Il modello “True Value”, adottato da Trenord dal 2019, ha messo in evidenza che il sistema ferroviario lombardo ha generato nel 2024 impatti sociali per 2 miliardi di euro, ovvero il 66% del valore complessivo. Questo dimostra quanto sia fondamentale un’offerta capillare di servizi per i passeggeri: oltre 2.200 corse giornaliere, aumentate a più di 2.300 da dicembre, collegano 460 stazioni in Lombardia e nelle province limitrofe. Quanti luoghi meravigliosi potresti scoprire grazie a questo servizio?
Benefici oltre i numeri
Ma cosa significa tutto ciò per il cittadino comune? Innanzitutto, la riduzione del traffico veicolare sulle strade rappresenta un vantaggio tangibile per tutti noi. Meno auto significano meno congestione e un’aria più pulita. Inoltre, i passeggeri beneficiano di sconti e convenzioni dedicate, che rendono il viaggio più accessibile e conveniente. Non possiamo dimenticare il valore generato nelle località turistiche, che ha visto un incremento del 16% nei flussi di visitatori rispetto al 2023, grazie anche al collegamento con l’aeroporto di Malpensa, scelto da 5,3 milioni di passeggeri nel 2024. Hai mai pensato a come il tuo viaggio in treno possa sostenere l’economia locale?
Questi elementi, uniti alla formazione erogata e ai corsi di aggiornamento per il personale, evidenziano come il trasporto ferroviario possa diventare un volano di crescita economica e sociale per il territorio. Dietro ogni treno che parte, c’è una storia di connessione e opportunità, un modo per riscoprire le bellezze locali e promuovere la cultura del viaggio sostenibile. Sei pronto a scoprire queste storie?
Un invito a viaggiare
Alla luce di tutto questo, ti invitiamo a riscoprire il piacere di viaggiare in treno. Ogni corsa è un invito a esplorare, a guardare oltre l’orizzonte e a scoprire nuove destinazioni. In un momento in cui la sostenibilità è più che mai al centro delle nostre scelte quotidiane, il treno si propone come un alleato prezioso. Non è solo un mezzo di trasporto, ma un modo per contribuire a un futuro migliore, per noi e per le generazioni che verranno. Hai mai pensato a quanto sia affascinante il viaggio in treno, con le sue panoramiche mozzafiato?
In un’epoca in cui il nostro impatto sul pianeta è sotto i riflettori, scegliere il treno significa abbracciare una filosofia di viaggio più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Il palato non mente mai, e così è anche per le scelte che facciamo: ogni volta che saliamo su un treno, stiamo scegliendo di essere parte di un cambiamento positivo. Così, ti invitiamo a salire a bordo e a scoprire le meraviglie che la Lombardia ha da offrire. Pronto a partire per la tua prossima avventura?