Argomenti trattati
Immagina di percorrere strade immerse nella natura, sentendo l’aria fresca sul viso mentre guidi un’auto che non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio compagno di viaggio, capace di riflettere la tua passione per la sostenibilità.
Katharina Sachs, Senior Exterior Designer di Volvo, ci invita a un affascinante viaggio attraverso il design automobilistico, dove l’innovazione si sposa con una profonda attenzione per l’ambiente. La sua visione per la nuova Volvo EX30 va ben oltre l’estetica: è un manifesto che annuncia la mobilità del futuro, un futuro che desideriamo costruire insieme.
Le radici del design: un viaggio tra tradizione e innovazione
Trentadue anni e origini tedesche, Katharina ha trovato la sua vocazione nel design automobilistico proprio qui, in Italia. Frequentando la scuola AgenForm CEMI, nel cuore delle Langhe, ha appreso tecniche tradizionali di modellazione in argilla che le hanno permesso di esprimere la sua creatività e passione.
Ma non è solo questione di tecnica: questa esperienza ha alimentato anche il suo amore per la cultura gastronomica italiana, ricca di tradizioni e sapori inconfondibili. Chi non ha mai sognato di perdersi tra i filari di vite e assaporare un buon bicchiere di Barolo, mentre si pensa a come un’auto possa raccontare la stessa storia di passione e dedizione?
«La modellazione in argilla», spiega Katharina, «è un processo che permette di esplorare forme e proporzioni in modo sensoriale. È un’interazione diretta con il materiale, che fa emergere sfumature di luce e forme che la tecnologia digitale non riesce a catturare». Questo legame fisico con il design rappresenta la sua filosofia: l’auto deve essere un’estensione dell’esperienza umana. E tu, cosa cerchi in un’auto? Un semplice mezzo di trasporto o un compagno di avventure?
Un design guidato dalle persone e dalla natura
Volvo è da sempre un marchio incentrato sull’uomo. Katharina sottolinea l’importanza di progettare automobili che non solo soddisfino esigenze funzionali, ma che creino anche un legame emotivo con gli utenti. «Le persone non sono robot», afferma con fermezza. «I nostri progetti devono rispecchiare emozioni e bisogni reali». Questa visione si riflette nella EX30, un’auto pensata per il viaggio slow, per riscoprire il piacere della guida e della connessione con l’ambiente circostante. Non è forse questo il modo migliore per apprezzare il mondo che ci circonda?
La Svezia, terra di Katharina, ha influenzato profondamente il suo approccio al design. «Nel nostro progetto ci siamo ispirati ai valori svedesi di onestà e semplicità», racconta. La EX30, con le sue linee pulite e materiali naturali, incarna questa filosofia, trasformando l’auto in un rifugio di calma e serenità. Qui, la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un principio che guida ogni decisione progettuale, dalla scelta dei materiali alla produzione. È un invito a riflettere: quanto è importante per te che l’auto che guidi rispetti l’ambiente?
Viaggi su strada e sostenibilità: un invito all’avventura
Katharina è appassionata di viaggi su strada, un modo per vivere appieno l’auto e il mondo che la circonda. «I viaggi offrono un’opportunità unica di connessione», dice con entusiasmo. «Ogni viaggio è un’avventura che arricchisce e permette di creare ricordi indimenticabili». Per chi guida la nuova EX30, il suo consiglio è chiaro: lasciati trasportare dall’esperienza e goditi ogni singolo momento. Non è questo ciò che rende la vita così speciale?
La mobilità del futuro si preannuncia come una combinazione di innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. «La sostenibilità ci ha costretti a ripensare ogni aspetto del nostro lavoro», afferma Katharina. «Non si tratta più solo di come appare l’auto, ma di come viene realizzata e dell’impatto che ha sul nostro pianeta». Ogni singolo elemento del design è pensato per essere funzionale e responsabile, mantenendo sempre un forte legame emotivo con le persone che la guidano. Quindi, sei pronto a scoprire un modo di viaggiare che rispetta il pianeta e nutre l’anima?