Argomenti trattati
Un dramma avvincente tra amori e segreti
La nuova soap opera Ritorno a Las Sabinas, creata da Eulàlia Carrillo, si presenta come un affascinante intreccio di storie familiari e amori perduti. Ambientata nella fittizia località di Manterana, la serie segue le vicende delle sorelle Molina, Gracia e Paloma, che tornano nel loro paese natale per prendersi cura del padre malato.
Questo ritorno non è solo un atto di amore familiare, ma anche l’occasione per riaccendere vecchie passioni e svelare segreti che minacciano di distruggere le loro vite.
Location mozzafiato: la bellezza della Catalogna
Le riprese di Ritorno a Las Sabinas sono state effettuate in alcune delle più belle cittadine della Catalogna, rendendo la serie non solo un dramma avvincente, ma anche un viaggio visivo attraverso paesaggi incantevoli.
Bigues i Riells, un pittoresco borgo nel Vallès Oriental, ha fatto da sfondo a molte scene cruciali, rappresentando la tenuta familiare “Las Sabinas”. Questo luogo, situato ai piedi dei Cingles de Bertí, offre panorami spettacolari e una ricca storia architettonica.
Intrighi e tensioni nella tenuta di lusso
Un altro scenario chiave è Sant Andreu de Llavaneres, una graziosa città costiera che ospita la tenuta di lusso delle sorelle Molina.
Qui, i conflitti e le dinamiche emotive della serie si sviluppano in un contesto di bellezza naturale e atmosfera esclusiva. Le spiagge e il porto turistico di questa località arricchiscono ulteriormente la narrazione, creando un contrasto tra la vita quotidiana e le tensioni familiari. Anche Sant Vicenç de Montalt, con la sua architettura storica e i paesaggi suggestivi, contribuisce a dare vita al paese immaginario di Manterana, rendendo la serie un’esperienza visiva indimenticabile.