Scopri Cala Brandinchi, la piccola Tahiti sarda

Cala Brandinchi ti incanterà con le sue acque turchesi e la sabbia impalpabile, un vero gioiello della Sardegna da non perdere.

Immagina di poggiare i piedi su una sabbia così fine da sembrare talco, mentre l’acqua cristallina ti accarezza le caviglie. Cala Brandinchi, situata nella splendida costa nord-orientale della Sardegna, è un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza naturale regna sovrana.

Conosciuta come la “piccola Tahiti”, questa spiaggia incanta chiunque la visiti, regalando un’esperienza sensoriale senza pari. Ti sei mai chiesto cosa renda un luogo così speciale?

Un paradiso naturale da scoprire

Cala Brandinchi si trova nel territorio di San Teodoro, in provincia di Sassari, ed è parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo.

Qui, la biodiversità è straordinaria e i paesaggi mozzafiato si fondono in un ecosistema di grande valore. La distanza da Olbia è di circa 19 chilometri, facilmente percorribili in auto seguendo la SS125. Una volta giunti al bivio di Lutturai, un suggestivo percorso sterrato vi condurrà direttamente a questo angolo di paradiso.

Sei pronto a scoprire il sentiero che ti porterà a questa meraviglia?

La spiaggia è ben segnalata e dispone di un parcheggio privato, attivo principalmente durante i mesi estivi. Tuttavia, è consigliabile arrivare presto, poiché l’affluenza può essere elevata. Durante l’alta stagione, l’accesso alla spiaggia è regolamentato: sono disponibili solo 1.476 posti, per cui è necessaria una prenotazione online. Questo approccio non solo garantisce un accesso ordinato, ma preserva anche l’ecosistema locale, fondamentale per mantenere intatta la bellezza della zona. Hai mai pensato a quanto sia importante preservare questi luoghi incantevoli per le generazioni future?

Un’esperienza per tutti i sensi

Cala Brandinchi è famosa per la sua sabbia bianca e fine, quasi impalpabile, e per le acque turchesi che si fondono in una palette di blu e verde. Le acque limpide, con fondali bassi e sabbiosi, sono perfette per nuotare in sicurezza, rendendo la spiaggia ideale anche per famiglie con bambini. Alle spalle della spiaggia, una rigogliosa pineta offre zone d’ombra dove rifugiarsi durante le ore più calde, creando un contrasto meraviglioso con il vivace blu del mare. Il palato non mente mai… e qui, se chiudi gli occhi, puoi quasi sentire il profumo del mare mescolarsi con quello della macchia mediterranea.

Guardando verso l’orizzonte, lo spettacolo è da togliere il fiato: da un lato, la sagoma dell’isola di Tavolara si erge maestosa, mentre dall’altro, l’isoletta di Ruja spunta dalle acque come un gioiello. Durante la stagione estiva, una zona lagunare si presenta in secca, creando uno scenario naturale unico e un habitat per diverse specie di uccelli. Hai mai provato a osservare gli uccelli in questo angolo di paradiso?

Servizi e sostenibilità

Cala Brandinchi non è solo bellezza, ma anche comfort. La spiaggia è attrezzata con punti ristoro, noleggio lettini e ombrelloni, e servizi igienici. Gli appassionati di sport acquatici possono noleggiare pedalò, canoe e SUP per vivere il mare in modo più attivo. Inoltre, sono disponibili gommoni per escursioni all’AMP di Tavolara – Punta Coda Cavallo, permettendo di esplorare altre meraviglie della costa. Come chef ho imparato che… l’unione del bello e del buono è ciò che rende un’esperienza indimenticabile.

La sostenibilità è al centro della fruizione di Cala Brandinchi. Il numero limitato di accessi durante l’alta stagione non solo preserva l’ambiente, ma garantisce anche un’esperienza più intima e autentica per coloro che desiderano godere della spiaggia. Prenotare il proprio posto in anticipo è un gesto di rispetto verso la natura e una scelta per vivere un’esperienza privilegiata. Non è affascinante pensare che ogni visita può contribuire alla salvaguardia di questo tesoro naturale?

In conclusione, Cala Brandinchi è un vero e proprio angolo di paradiso che invita a essere scoperto. Ogni visita è un’opportunità per connettersi con la natura e immergersi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Non è solo una spiaggia, ma un viaggio nel cuore della Sardegna, dove ogni granello di sabbia racconta una storia e ogni onda del mare è un invito a lasciarsi andare. Sei pronto a lasciarti trasportare dalla magia di questo luogo?

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria

L’intersezione tra arte indigena e contemporanea al Met

Cammino della Pace: un viaggio tra storia, natura e gastronomia

Leggi anche