Scoprire le case troglodite di Matmata: un viaggio nel tempo

Un'esplorazione delle affascinanti abitazioni sotterranee di Matmata, in Tunisia.

Un angolo di mondo unico

Matmata è un villaggio berbero situato nel cuore della Tunisia, famoso per le sue straordinarie case troglodite. Queste abitazioni, scavate nella roccia, rappresentano un esempio eccezionale di architettura che si integra perfettamente con l’ambiente circostante.

La loro forma e struttura non solo affascinano i visitatori, ma raccontano anche storie di adattamento e ingegno umano. Qui, il paesaggio arido si trasforma in un luogo di rifugio e comunità, dove il sole cocente è mitigato dalla frescura delle profondità della terra.

Architettura e tradizione

Le case troglodite di Matmata sono scavate a una profondità di sei o sette metri e si sviluppano attorno a un cortile centrale.

Questo design non è casuale; ogni aspetto è pensato per rispondere alle sfide climatiche della regione. Durante l’estate, la temperatura all’interno delle abitazioni rimane fresca, mentre in inverno si conserva il calore. Le porte in legno di palma, decorate con simboli propiziatori, accolgono i visitatori in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.

Ogni casa è un microcosmo di vita quotidiana, con stanze dedicate al riposo, alla cucina e alla conservazione degli alimenti, mantenendo vive le tradizioni di generazioni passate.

Un patrimonio da preservare

Nonostante il fascino delle abitazioni sotterranee, non tutti gli abitanti di Matmata vivono più in queste dimore. Dopo eventi climatici estremi, molte famiglie hanno scelto di trasferirsi in abitazioni moderne. Tuttavia, una parte della popolazione ha deciso di rimanere, custodendo un patrimonio culturale unico. Oggi, molte di queste case sono aperte al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana di una comunità che vive in armonia con la natura. L’ospitalità degli abitanti è palpabile, e spesso sono i bambini a guidare i turisti attraverso le loro case, condividendo storie e tradizioni.

Un viaggio tra cultura e natura

Visitare Matmata significa non solo esplorare un’architettura unica, ma anche comprendere l’importanza di sostenere una comunità fragile. Ogni gesto, come una mancia o l’acquisto di un oggetto artigianale, può fare la differenza per chi vive con dignità e orgoglio. Dopo aver esplorato le case troglodite, una deviazione verso la costa di Gabes offre l’opportunità di scoprire un mercato delle spezie vibrante, dove i colori e i profumi raccontano la ricchezza della cultura tunisina. Qui, il cumino, la paprica e l’henné si mescolano in un’esperienza sensoriale che arricchisce ulteriormente il viaggio.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Esplorare Taranto: tra storia, mare e natura in Puglia

Scoprire Salem, la capitale dell’Oregon tra natura e cultura

Leggi anche