Argomenti trattati
Quando si parla di soggiorni nella Capitale, non puoi fare a meno di immaginare storici palazzi e angoli incantevoli, giusto? Ma ti sei mai chiesto se esista un’opzione che unisce l’eleganza degli appartamenti a un servizio impeccabile? Líbere Hospitality Group sta per lanciare una nuova struttura di serviced apartments nel cuore pulsante di San Lorenzo, un quartiere vivace di Roma, con l’intento di reinventare il concetto di ospitalità.
Qui, il comfort e la sostenibilità si incontrano in perfetta armonia, per offrirti un’esperienza unica e autentica.Non è affascinante?
Un viaggio nel cuore di Roma
La scelta di via dei Sabelli non è affatto casuale. Questo quartiere, conosciuto per la sua vivacità culturale e per la presenza di artisti e studenti, rappresenta un crocevia di tradizioni e innovazioni.
È un luogo dove ogni angolo racconta una storia. Líbere ha deciso di ricostruire un edificio, rispettando l’aspetto originario per preservare il fascino architettonico della zona. I lavori, che si concluderanno entro il 2025, introdurranno soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, dimostrando che si può coniugare modernità e rispetto per l’ambiente. Dietro ogni mattone, c’è una storia di passione e dedizione, un racconto che attende di essere vissuto da chi varcherà la soglia di questi appartamenti.
Sei pronto a scoprire cosa si cela dietro ogni porta?
La struttura ospiterà 18 unità abitative, di cui cinque trilocali e tredici bilocali. Ogni appartamento sarà un rifugio accogliente, progettato non solo per il soggiorno, ma per offrirti un’esperienza che va oltre il semplice pernottamento. Gli spazi saranno arredati con gusto e dotati di comfort moderni, permettendo a ogni ospite di sentirsi a casa, anche lontano da casa. Immagina di tornare dopo una giornata di esplorazioni e trovare il tuo angolo di tranquillità.
Innovazione e sostenibilità: un binomio vincente
Come chef ho imparato che l’innovazione non deve mai compromettere la qualità. Líbere Hospitality Group lo sa bene e ha scelto di investire in pratiche sostenibili, integrando soluzioni energetiche avanzate che rispettano gli obiettivi europei per il 2035. Ogni scelta progettuale è stata guidata dalla consapevolezza che l’ospitalità deve essere responsabile. L’idea è di creare un’atmosfera dove il palato non mente mai: ogni soggiorno sarà un’esperienza sensoriale completa, che stimola non solo la vista, ma anche l’olfatto e il tatto. Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere in un luogo che fa della sostenibilità la sua filosofia?
Il primo semestre del 2025 vedrà un’espansione significativa del gruppo, con l’inaugurazione di sei nuove strutture in diverse città europee. Questa crescita non è solo un numero, ma un segnale di come la richiesta di soluzioni di soggiorno flessibili e di qualità stia aumentando. Líbere ha saputo cogliere questa opportunità, promettendo un futuro luminoso per il settore dell’ospitalità.
Roma e il suo futuro: un invito a esplorare
Il progetto di Líbere non è solo un’aggiunta al panorama romano, ma un nuovo capitolo nella storia dell’ospitalità della città. Con 53 asset già confermati in sei paesi europei, il gruppo si prepara a chiudere il 2025 con ricavi che raggiungeranno i 34 milioni di euro, dimostrando che un approccio sostenibile e innovativo può portare a risultati concreti. Non è affascinante pensare a come l’ospitalità può evolversi?
Con la prossima apertura di questi serviced apartments, gli ospiti avranno l’opportunità di vivere Roma in modo autentico, immergendosi nella cultura locale senza rinunciare al comfort. È un invito a esplorare, a scoprire e a gustare ogni angolo di questa storica città, dove ogni piatto e ogni edificio raccontano una storia da vivere. Dietro ogni soggiorno, c’è un mondo da scoprire, e Roma è pronta ad accogliere chi desidera perdercisi.