Argomenti trattati
Immagina di trovarti in un caravan che si snoda tra le strade pittoresche dei borghi delle Marche e dell’Abruzzo, carico di libri pronti a raccontare storie, emozioni e avventure. Questo è il cuore pulsante di un’iniziativa straordinaria, ideata da Arturo Bernava e Maria Emery, editori dei marchi Il Viandante e Chiaredizioni.
Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di una vera e propria libreria on the road, concepita per portare la lettura nei luoghi dove le librerie stanziali sono una rarità. È un progetto che profuma di passione per la cultura e amore per i libri, capace di trasformare ogni piazza in un salotto letterario, dove il palato non mente mai quando si tratta di assaporare la bellezza di un buon libro.
Il viaggio dei libri: tappe e incontri
Il viaggio del caravan librario avrà inizio il 12 luglio da Fabriano, un luogo intriso di storia e tradizione. Da qui, si dirigerà verso l’Abruzzo, attraversando suggestivi borghi come Roccaraso, Pineto e Calascio. Ogni tappa non sarà solo un’occasione per acquistare libri, ma anche un momento di incontro con autori, laboratori di scrittura e presentazioni di nuove pubblicazioni.
Ti sei mai chiesto come un libro possa avvicinare le persone? Questo caravan rappresenta un’opportunità unica per stimolare la curiosità e l’amore per la lettura, anche in contesti in cui l’accesso alla cultura è limitato. Dietro ogni libro c’è una storia e un viaggio da percorrere, e ogni opera selezionata per questo progetto è stata scelta con cura per offrire ai lettori un’ampia gamma di titoli, dai classici della letteratura a opere contemporanee, tutte provenienti dai marchi Il Viandante, Chiaredizioni e Quid. L’intento è quello di creare un’esperienza immersiva, dove il lettore possa non solo sfogliare pagine, ma anche immergersi in un mondo di racconti e di emozioni.
Un design pensato per la comunità
Il caravan, progettato dall’interior designer Ruggero Regini e realizzato dall’artigiano Manuel Argalia di Fabriano, non è solo un mezzo di trasporto, ma uno spazio che invita alla sosta e all’interazione. Oltre a ospitare circa un migliaio di titoli, il caravan sarà dotato di un ampio allestimento esterno, con tavoli e sedie per laboratori e presentazioni. Immagina di sederti con un buon libro, circondato dalla bellezza dei paesaggi marchigiani e abruzzesi, mentre un caffè caldo ti scalda le mani. Un ambiente accogliente, pensato per trasformare ogni incontro in un momento speciale. Ma non è tutto: i lettori avranno anche la possibilità di acquistare accessori unici, come penne, matite e quaderni personalizzati, nonché merchandising ispirato al mondo dei libri, come tazze e magliette. Ogni oggetto racconta una storia, rendendo l’esperienza ancora più memorabile. Si tratta di un modo per portare a casa un pezzo di questa avventura, un ricordo tangibile delle emozioni vissute.
Un sogno che si realizza: la rete delle librerie del Viandante
Questo primo tour rappresenta solo l’inizio di un progetto ambizioso. Gli editori hanno in mente di sviluppare nel corso dei prossimi tre anni una rete di librerie simili, denominate ‘librerie del Viandante’, in diverse parti d’Italia. Un sogno che si concretizza, un impegno per promuovere la lettura e la cultura in ogni angolo del nostro Paese. La passione di Bernava ed Emery è contagiosa: “Vogliamo presidiare le tante parti della nostra bella Italia con altrettante librerie del Viandante. È un sogno che parte da questo primo prototipo, ma che siamo certi potrà realizzarsi a breve”, affermano con entusiasmo. Non si tratta solo di portare i libri, ma di costruire ponti tra le persone, accorciando le distanze e avvicinando la cultura a chi ne ha più bisogno. E tu, sei pronto a unirti a questo viaggio? La letteratura è un viaggio che si fa insieme, e ogni pagina sfogliata è un passo verso nuovi mondi da scoprire.