Argomenti trattati
Immagina di passeggiare tra le strade di una città avvolta da un’atmosfera incantata, dove ogni angolo racconta una storia di bellezza e innovazione. Dal 8 al 14 luglio 2025, l’Europa intera si prepara a rivivere il fascino dell’Art Nouveau, un movimento artistico che ha saputo catturare l’essenza della natura e della femminilità attraverso forme sinuose e dettagli floreali.
Questa settima edizione dell’Art Nouveau Week promette di immergere il pubblico in un’esperienza unica, ricca di eventi, mostre e tour dedicati a uno stile che ha rivoluzionato l’estetica del primo Novecento.
Un viaggio tra storia e bellezza
L’Art Nouveau Week, patrocinata dal Parlamento europeo e promossa dall’Associazione Italia Liberty, è un’iniziativa che celebra il patrimonio Liberty attraverso un calendario di eventi straordinari.
Quest’anno, il simbolo scelto è la farfalla, emblema di metamorfosi ed eleganza, che incarna perfettamente la bellezza effimera e la creatività di un’epoca che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte. Ti sei mai chiesto cosa si prova a scoprire un tesoro architettonico dimenticato? Con oltre 120 itinerari guidati che toccheranno settanta città italiane, da Palermo a Trieste, avrai l’occasione di farlo.
Le aperture straordinarie di villa Pottino a Palermo, villa Magrini a Cesenatico e villa Serafini a Riccione sono solo alcuni dei momenti imperdibili di questo evento, dove ogni visita sarà arricchita da racconti di storie, arte e testimonianze del quotidiano di un’epoca sospesa tra sogno e progresso.
Un programma ricco di eventi e conferenze
Oltre alle visite dal vivo, l’Art Nouveau Week prevede un programma digitale con conferenze curate dal professor Andrea Speziali, uno dei maggiori esperti del movimento Liberty. Hai mai pensato a quanto possa essere affascinante esplorare le espressioni artistiche del Liberty, dalla pittura alla moda, dalla grafica alla gastronomia? Queste conferenze offriranno uno sguardo trasversale su questo tema, rivelando il ruolo centrale della donna nell’Art Nouveau e i grandi protagonisti di questo movimento, sia italiani che internazionali. Inoltre, per coloro che cercano un’esperienza culturale immersiva, l’Associazione Italia Liberty ha creato tour esclusivi che uniscono viaggio, arte e lifestyle. Tra questi, “Eterno Liberty. Il sogno dell’Art Nouveau” è un tour ambizioso che, dal 8 luglio al 12 agosto, toccherà varie città italiane simbolo della Belle Époque, con trasferimenti in jet privati e soggiorni in hotel di charme.
Sicilia: terra di modernismo e bellezza
La Sicilia sarà la protagonista della manifestazione 2025, ospitando eventi e conferenze che celebrano il suo ricco patrimonio modernista. A Palermo, si terrà il ciclo di conferenze “Il Modernismo in Sicilia dal Liberty all’Art Déco”, con relatori di spicco che offriranno approfondimenti sulla storia e l’evoluzione del movimento. Sei pronto a vivere un momento indimenticabile? Tra le aperture straordinarie, la mostra “La Belle Époque a Palermo tra Arte, Moda e Storia” a villa Pottino promette di essere un’esperienza senza pari. Inoltre, Catania e Chiaramonte Gulfi parteciperanno con eventi dedicati alle opere di Ernesto Basile e ai celebri oggetti d’arte firmati dai maestri del Liberty. Una speciale visita all’alba nel suggestivo stabilimento balneare di Mondello, con sottofondo musicale, ricreerà l’atmosfera di un’epoca raffinata, offrendo un’immersione totale nella storia dell’Art Nouveau.
Infine, non possiamo dimenticare l’arte funeraria Liberty, un capitolo affascinante e spesso trascurato. Le visite guidate ai cimiteri monumentali italiani, come il Monumentale di Milano e lo Staglieno di Genova, porteranno alla luce opere di artisti come Leonardo Bistolfi e Giacomo Manzù, che raccontano con eleganza e spiritualità il culto della memoria in chiave Liberty. Ti sei mai soffermato a riflettere su come l’arte possa raccontare storie di vita e di morte? Questo è un aspetto che merita di essere esplorato e che arricchirà ulteriormente la tua esperienza durante l’Art Nouveau Week.