Cosa mettere in valigia per un weekend all’estero
Cosa mettere in valigia quando si parte per un breve viaggio, in una località straniera, senza occupare troppo spazio.
Cosa mettere in valigia quando si parte per un breve viaggio, in una località straniera, senza occupare troppo spazio.
Come raggiungere l’aeroporto di Lisbona – Portela, partendo dal centro di Lisbona, con la metropolitana e altri trasporti
Cosa visitare a Murano: scoprire la magnifica isola, famosa per la tradizione dell’arte vetraia, i canali, il faro e il duomo.
Cosa vedere a Monteriggioni: una breve guida turistica ad uno dei borghi più affascinanti della campagna toscana.
Murano e Burano sono due tra le tre affascinanti isole della Laguna veneta, il cui artigianato è famoso nel mondo.
Visitare Negombo; il parco botanico e lo stabilimento idrotermale immerso nella cornice della baia di San Montano.
Visitare le meraviglie del lago di Garda; il lago più grande d’Italia, circondato da bellezze naturali e luoghi suggestivi.
Venezia è la città dei misteri: un luogo unico e meta di circa 20 milioni di turisti ogni anno. Cosa visitare in un giorno.
Dall’aeroporto di Lisbona-Portela è possibile raggiungere la capitale in pochi minuti, grazie ai collegamenti con il centro.
Avignone, nota per essere stata anche residenza papale, è un importante centro culturale e a artistico molto vitale.
Le isole Canarie, con il loro clima temperato, il fascino della natura e la sabbia dorata, sono una meta turistica forte.
Cosa vedere a Milano, nel giorno di San Valentino. Una breve guida per visitare le meraviglie della città della moda.
Visitare e scoprire Monteriggioni; i suoi vicoli, il suo castello e le cinta murarie rimaste ancora intatte, contro i fiorentini.
Cosa vedere a Torino: una serie di idee per San Valentino, tra le meraviglie storiche della culla del Risorgimento italiano.
Come trovare i migliori hotel e le offerte di volo più vantaggiose per visitare Dublino e la sua storia di tradizione e modernità.
Monaco di Baviera è la metropoli con il cuore culturale, perché unisce storia e tradizione. Qui una guida agli hotel migliori.
Cracovia è la capitale culturale della Polonia per le chiese e i musei, ma anche luogo della memoria, assieme ad Auschwitz.
Cosa vedere a Civita di Bagnoregio, soprannominata; la città che muore, che è situata al confine tra Lazio e Umbria.
Orvieto è una delle città più antiche d’Italia. Come visitare l’antico borgo e le splendide località e i paesaggi circostanti.
Fontana di Trevi è uno dei luoghi più suggestivi e rappresentativi da visitare a Roma, passando per i dintorni ricchi di arte.
Montepulciano: città del vino nobile e delle terme; patrimonio di arte, storia ed enogastronomia, tra le colline toscane.
Monaco di Baviera, tradizione e modernità nel cuore delle Alpi Bavaresi. Il centro storico è ricco di luoghi ricchi di storia.
Visitare il lago di Como e le meravigliose località che lo circondano, ricche di fascino e storia, tra cui Como e Lecco.