Carrara studi aperti: un evento che celebra l’arte e la cultura

Un weekend di arte e cultura a Carrara con aperture straordinarie di studi e laboratori.

Il evento ‘Carrara studi aperti’ si presenta come un’importante manifestazione annuale che celebra l’arte non solo come forma di espressione, ma anche come strumento di dialogo e resistenza culturale. Questa iniziativa, organizzata dall’associazione Aps oltre in collaborazione con il Comune di Carrara e Carrara Città creativa Unesco, trasforma la città in un vivace crocevia di creatività e impegno sociale.

Durante i due giorni dell’evento, gli studi d’arte, le strade e le piazze si animano, offrendo un’opportunità unica di scambio e condivisione tra artisti e pubblico.

Visite guidate agli studi d’arte

A partire dalle ore 17.00, i visitatori possono partecipare a percorsi guidati condotti da guide professioniste, che permetteranno di esplorare gli studi d’arte, i laboratori creativi e altri luoghi significativi della città.

Questi percorsi sono stati pensati appositamente per l’occasione, in modo da accompagnare il pubblico alla scoperta del processo creativo degli artisti e del forte legame che esiste tra l’arte e il territorio. Gli artisti, presenti in oltre quaranta studi aperti, illustreranno il loro lavoro, mostrando come la loro arte si interfacci con il contesto sociale e culturale di Carrara.

Interazioni e dimostrazioni pratiche

Oltre alla visita degli studi, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a dimostrazioni pratiche e interazioni dirette con gli artisti. Gli atelier e gli spazi espositivi saranno aperti dalle 17.00 alle 22.00, offrendo l’opportunità di entrare in contatto con chi vive l’arte quotidianamente. Anche le vetrine dei negozi del centro cittadino verranno trasformate in piccole gallerie temporanee, presentando opere selezionate per l’evento. Questa iniziativa rappresenta un dialogo tra il mondo commerciale e quello artistico, rendendo l’arte più accessibile a tutti.

Eventi collaterali e festa in piazza

Tra gli eventi collaterali, la manifestazione include la ‘Festa degli studi in piazza 2025’, che si svolgerà sabato sera, a partire dalle ore 21.30, in piazza delle Erbe. Questa festa offrirà performance artistiche, presentazioni di libri e musica dal vivo, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Gli artisti, in questo contesto, saranno protagonisti di un gesto simbolico: ogni studio esporrà un drappo bianco, arricchito da segni e illustrazioni, come segno di impegno per i diritti, l’uguaglianza e la speranza. Questo gesto vuole rappresentare Carrara come testimone di un atto artistico che dà voce alla comunità e immagina un mondo migliore.

Un impegno per l’arte e la comunità

Il ‘Carrara studi aperti’ non è solo un evento di promozione dell’arte, ma anche un’importante occasione per riflettere sul ruolo che questa ha nella società. La manifestazione invita a considerare come l’arte possa contribuire al dialogo e alla coesione sociale, fungendo da catalizzatore per il cambiamento e la crescita culturale. Partecipare a questo evento significa immergersi in una realtà vibrante, dove l’arte diventa un ponte tra le persone e un veicolo di messaggi significativi.

Scritto da Staff

Festival della fotografia italiana: un evento imperdibile nel Casentino

La grotta di Nerja: un patrimonio naturale da esplorare in Andalusia

Leggi anche