Argomenti trattati
Un aumento significativo delle prenotazioni
Secondo l’Osservatorio di ASTOI, il settore turistico italiano sta vivendo un momento di grande fermento, con un incremento delle prenotazioni del 55% rispetto al 2024 per i viaggi di Pasqua e i Ponti primaverili.
Questo dato è particolarmente significativo, considerando che il turismo rappresenta il 10,8% del PIL italiano. La combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile e il 1° maggio offre un’opportunità unica per pianificare viaggi più lunghi, permettendo agli italiani di godere di un periodo di vacanza che può arrivare fino a 16 giorni con sole sette giornate di ferie.
Le mete più richieste
Tra le destinazioni più ambite, il Mar Rosso si riconferma come la scelta preferita dagli italiani, grazie alla sua accessibilità e al clima favorevole. Località come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam stanno tornando a guadagnare popolarità, attirando famiglie e coppie in cerca di relax e avventura.
Anche gli Emirati Arabi Uniti, l’Oman e il Marocco si posizionano bene, offrendo pacchetti vantaggiosi e un’esperienza di viaggio unica. Tuttavia, una sorpresa emerge tra le preferenze: l’Uzbekistan, con la sua ricca offerta culturale, sta attirando l’attenzione di molti viaggiatori italiani.
Le nuove tendenze di viaggio
Il 2025 segna anche un cambiamento nelle preferenze di viaggio. I turisti italiani mostrano un crescente interesse per tour culturali e itinerari naturalistici, accanto alle tradizionali vacanze al mare. Le destinazioni europee, come i Paesi scandinavi e l’Islanda, continuano a essere popolari, mentre il Giappone emerge come la meta a lungo raggio più desiderata, grazie anche ai nuovi voli diretti dall’Italia e all’imminente Expo 2025 a Osaka. La spesa media per i viaggi varia notevolmente: si parte da circa 1.500 euro per le destinazioni europee fino a oltre 6.500 euro per viaggi di lusso a lungo raggio.