Esplora il Lago d’Orta: un viaggio tra natura e storia

Scopri il Lago d'Orta, un luogo incantevole ricco di storia e natura.

Incorniciato tra le Prealpi piemontesi e i boschi rigogliosi del Cusio, il Lago d’Orta si presenta come una gemma preziosa da esplorare con calma. La sua bellezza è difficile da eguagliare, con paesaggi silenziosi, borghi storici e acque cristalline. La dimensione raccolta del lago, che si estende per solo 13 chilometri, offre un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per una visita rilassante.

Da Omegna a Gozzano, il percorso attorno al lago è costellato di scorci affascinanti, piccoli porticcioli e colline che dolcemente si affacciano sulle acque. Tra i punti salienti da non perdere ci sono Orta San Giulio e l’omonima isola, entrambi raggiungibili con facilità e avvolti da un’atmosfera di tranquillità.

Orta San Giulio: un borgo senza tempo

Orta San Giulio è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, dove sembra che il tempo si sia fermato. Le sue strade acciottolate, i palazzi affrescati e le botteghe artigiane creano un’atmosfera incantevole. La vita si concentra attorno a Piazza Motta, che si affaccia sul lago e da cui partono i battelli per l’Isola di San Giulio.

Salendo verso il Sacro Monte, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si può ammirare una serie di cappelle dedicate a San Francesco, immerse nel verde e adornate da affreschi e sculture. Questo luogo non è solo un centro di devozione, ma offre anche panorami mozzafiato e un senso di pace che avvolge i visitatori.

L’Isola di San Giulio: un luogo di mistica bellezza

A circa 400 metri dalla riva, l’Isola di San Giulio è un’oasi di bellezza mistica. Secondo la tradizione, San Giulio liberò l’isola dai serpenti nel IV secolo, fondando una delle prime chiese cristiane della regione. Oggi, l’isola è sede della Basilica di San Giulio, famosa per i suoi affreschi e i capitelli scolpiti. Non da meno è il percorso “Via del Silenzio”, che invita i visitatori a riflettere attraverso citazioni spirituali e panorami incantevoli.

Le meraviglie naturali del Lago d’Orta

Le sponde del lago offrono numerosi luoghi di interesse. A Pella, si trova la chiesa romanica di San Filiberto, l’unica in Italia dedicata a questo santo. Dalla vicina Madonna del Sasso, è possibile godere di una vista spettacolare sul Cusio. La Torre di Buccione, nei pressi di Gozzano, è un altro punto di riferimento che domina il lago, immersa in una riserva naturale che protegge la biodiversità della zona.

Attività per gli amanti della natura

Il Lago d’Orta è un paradiso per chi ama la natura e le attività all’aperto. Con oltre 500 chilometri di sentieri, è perfetto per escursioni, mountain bike e passeggiate. Percorsi come la “Via del Viandante” offrono l’opportunità di scoprire paesaggi incontaminati. Gli amanti del ciclismo possono approfittare di una rete di itinerari adatta a tutti i livelli, inclusi tratti per eBike. Durante l’estate, le acque cristalline del lago invitano a nuotare, praticare canoa o semplicemente rilassarsi sulle spiagge.

Tradizione culinaria e artigianato

Oltre alla bellezza naturale e spirituale, il Lago d’Orta vanta anche una ricca tradizione artigianale e gastronomica. Omegna è famosa per la sua produzione di articoli casalinghi, mentre nella Val Strona la lavorazione del legno è un’arte quotidiana. La cucina locale stupisce per la freschezza degli ingredienti, con piatti a base di pesce di lago, formaggi e miele, da gustare in ristoranti affacciati sull’acqua o in locande tipiche.

In un mondo frenetico, il Lago d’Orta è un invito a rallentare e apprezzare la bellezza che ci circonda. Un luogo da esplorare con tranquillità, dove ogni angolo, ogni riflesso sull’acqua e ogni silenzio tra i boschi racconta una storia. È una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica, lontano dal caos quotidiano, dove la bellezza può essere scoperta da chi sa osservare con attenzione.

Scritto da Staff

Esplora le isole segrete della Sardegna per una fuga nella natura

Air Transat ripristina il volo diretto da Lamezia Terme a Toronto

Leggi anche