Esplorazione del nuovo mondo del lavoro con Cipputi

La mostra a Torino racconta il passaggio dal lavoro tradizionale ai servizi moderni.

La mostra ‘Al (nuovo) lavoro Cipputi!’ si propone di illustrare le trasformazioni del mondo lavorativo, passando dalle tradizionali figure del lavoro in fabbrica a quelle emergenti nei servizi. Curata da Cosimo Torlo in collaborazione con Altan e sostenuta dalla Filcams Cgil, questa iniziativa affronta le sfide e le realtà del lavoro contemporaneo, facendo luce su una parte significativa della forza lavoro italiana.

Un confronto tra passato e presente

La mostra propone un’ampia collezione di immagini che rappresentano il mondo del lavoro tradizionale, affiancate da nuovi disegni di Altan. Questi ultimi offrono una visione del “nuovo Cipputi”, una rappresentazione delle lavoratrici e dei lavoratori che operano oggi nei settori dei servizi. Tra di loro ci sono le addette alle pulizie, le badanti, i camerieri, le commesse e i rider, figure che oggi costituiscono la maggior parte dei lavoratori dipendenti.

In totale, sono presenti circa 250 immagini che raccontano questa evoluzione.

Torino: un simbolo di cambiamento

La scelta di Torino come location per la mostra non è casuale. Questa città, storicamente legata al lavoro di fabbrica, è attualmente al centro di un profondo cambiamento, che coinvolge non solo i metodi di lavoro, ma anche i luoghi in cui esso si svolge.

Attraverso questa iniziativa, la Filcams Cgil intende rendere visibili i profondi cambiamenti in atto, soprattutto nei settori del commercio, del turismo e della cura domestica, dove si concentra una buona parte di quello che viene definito “lavoro povero”. Questo termine si riferisce alla condizione di milioni di lavoratori che, pur avendo un impiego, si trovano a guadagnare redditi insufficienti per condurre una vita dignitosa.

Inaugurazione e dettagli della mostra

L’inaugurazione della mostra avverrà con un talk condotto da Serena Dandini, alla quale parteciperanno figure di spicco come Fabrizio Russo, segretario generale della Filcams, e la storica Michela Ponzani. I visitatori avranno la possibilità di esplorare la mostra ogni giorno, fino alla chiusura fissata per il 6 luglio. Questo evento offre un’importante occasione per riflettere sulle dinamiche lavorative contemporanee e sui cambiamenti che stanno avvenendo nel contesto sociale ed economico.

Tematiche esplorate

  • Trasformazioni nel mondo del lavoro
  • Rappresentazione delle nuove figure professionali
  • Condizioni del lavoro nei settori dei servizi
  • Ruolo della cultura e dell’arte nella sensibilizzazione sociale

Questa mostra rappresenta un’importante opportunità per i visitatori di confrontarsi con un tema attuale e cruciale, stimolando una riflessione profonda sul significato del lavoro nella società moderna.

Scritto da Staff

Incremento degli arrivi turistici – Guida completa

Tutto quello che serve sapere sul check-in in crociera

Leggi anche