Genova Design Week 2025: un viaggio tra creatività e innovazione

Dal 21 al 25 maggio, Genova si trasforma in un laboratorio di design e creatività.

Un evento che cresce ogni anno

La Genova Design Week, giunta alla sua quinta edizione, si prepara a stupire con un programma ricco di eventi e iniziative che si svolgeranno dal 21 al . Quest’anno, l’evento si espande oltre il centro storico, abbracciando anche la Darsena e Sestri Ponente, per un totale di oltre 140 eventi e 120 esposizioni.

Genova si trasforma in un palcoscenico di creatività, dove designer, artisti e artigiani si riuniscono per esplorare il tema centrale: la Materia.

Il tema della Materia

Il concetto di Materia non è solo un elemento progettuale, ma diventa un linguaggio espressivo che dialoga con il contesto urbano e la memoria collettiva.

Durante la Genova Design Week, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire come le scelte materiali possano riflettere una visione etica e sostenibile del futuro. Le installazioni e i progetti saranno distribuiti in tutta la città, mostrando l’importanza di un design che rispetti l’ambiente e promuova la sostenibilità.

Eventi imperdibili e nuovi talenti

Tra gli eventi più attesi, il concorso Flussi Creativi si distingue per la sua attenzione ai giovani talenti. Venticinque progetti di designer under 35 saranno esposti in 13 sedi espositive, invitando i partecipanti a ripensare la complessità del design attraverso il tema “Less is Design”. Una giuria composta da esperti del settore selezionerà i progetti più significativi, che saranno successivamente esposti all’ADI Design Museum di Milano. La premiazione avverrà il 24 maggio in piazza San Lorenzo, un momento che sottolinea il legame tra il talento emergente e il patrimonio storico della città.

La Darsena e Sestri Ponente: nuovi orizzonti per il design

Oltre al centro storico, la Darsena ospiterà il progetto Container 02, un’iniziativa interamente al femminile curata da Simona Finessi. Ventuno progettiste daranno vita a un percorso che unisce porto, mare e architettura, creando una micro-narrazione che trasforma la Darsena in un museo temporaneo. Anche Sestri Ponente sarà coinvolta nella Design Week con il progetto Design Radar, che prevede un corridoio di design lungo 700 metri, arricchito da installazioni che dialogano con l’ambiente circostante.

Genova: un contesto unico per il design

La scelta di Genova come sede della Design Week non è casuale. La città, con il suo ricco patrimonio storico e la sua apertura verso le sfide contemporanee, offre un contesto unico in cui il design può diventare un agente di rigenerazione culturale. Tra i vicoli del centro e le visioni di futuro nei quartieri periferici, Genova racconta il design come strumento di connessione tra memoria e cambiamento, invitando tutti a partecipare a questa straordinaria celebrazione della creatività.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Le spiagge più belle del lago d’Iseo da visitare in estate

Scoprire il MOA: un viaggio nell’antropologia e nella cultura della First Nation

Leggi anche