Guida completa per visitare l’Isola Bella sul Lago Maggiore

Tutto ciò che devi sapere per visitare l'Isola Bella, un tesoro del Lago Maggiore.

Introduzione all’Isola Bella

L’Isola Bella, situata nel cuore del Lago Maggiore, è una delle gemme più preziose del patrimonio italiano. Conosciuta per il suo splendido Palazzo Borromeo e i giardini all’italiana, questa isola è un luogo da non perdere per chi visita la regione.

La sua bellezza e la sua storia la rendono una meta ideale per una gita di un giorno o una visita più lunga, immersi nella natura e nella cultura.

Come raggiungere l’Isola Bella

Per visitare l’Isola Bella, è fondamentale sapere che l’accesso è possibile solo via acqua. I battelli partono regolarmente dalla città di Stresa, che dista solo 400 metri dall’isola.

I traghetti pubblici offrono un servizio frequente, con partenze ogni 30 minuti durante l’alta stagione. I prezzi per il trasporto variano, ma generalmente si parte da circa 6 euro. È consigliabile controllare gli orari e le disponibilità, specialmente nei mesi di alta affluenza turistica.

Visita al Palazzo Borromeo e ai giardini

Una volta sbarcati sull’isola, i visitatori possono esplorare il magnifico Palazzo Borromeo, un esempio straordinario di architettura barocca. All’interno, si possono ammirare stanze decorate con affreschi, opere d’arte e arredi storici. I giardini, disposti su più terrazze, offrono una vista mozzafiato sul lago e sono un vero paradiso per gli amanti della botanica. Durante la visita, non dimenticate di scattare foto dei fiori colorati e delle statue che adornano il percorso.

Informazioni pratiche per i visitatori

È importante notare che l’Isola Bella è aperta ai visitatori generalmente da fine marzo a inizio novembre. Per chi desidera un’esperienza più approfondita, sono disponibili tour guidati con audioguide in diverse lingue. Inoltre, per coloro che arrivano in auto, è possibile parcheggiare a Stresa e proseguire a piedi fino all’imbarcadero. La stazione ferroviaria di Stresa è ben collegata con Milano e altre città, rendendo l’isola facilmente accessibile anche per chi viaggia in treno.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Riscoprire il patrimonio culturale italiano con monumenti aperti 2025

L’estate 2025 in Italia: spiagge, bandiere blu e nuove tendenze

Leggi anche