Argomenti trattati
Un’innovazione che cambia il modo di viaggiare
Il progetto Hyper Transfer rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore dei trasporti. Immaginate di poter viaggiare da Milano a Venezia in appena 15 minuti, un sogno che sta per diventare realtà grazie a questa nuova tecnologia.
Presentato dal governatore del Veneto, Luca Zaia, durante il salone Transport Logistic 2025 di Monaco di Baviera, Hyper Transfer promette di trasformare il modo in cui ci spostiamo, rendendo i viaggi non solo più rapidi, ma anche sostenibili e silenziosi.
Come funziona Hyper Transfer
Hyper Transfer si basa su un sistema di capsule a levitazione magnetica che viaggiano all’interno di condotti a bassa pressione.
Ogni capsula, lunga quasi 32 metri e alta 2,70, è progettata per trasportare fino a quaranta passeggeri. Questo sistema innovativo non solo riduce drasticamente i tempi di viaggio, ma lo fa in modo ecologico, con un abbattimento del rumore fino a 70 decibel e un consumo energetico inferiore del 60% rispetto agli aerei.
Inoltre, grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici lungo il tracciato, Hyper Transfer produrrà più energia di quanta ne consuma.
Un progetto ambizioso e sostenibile
Il progetto ha già superato uno studio di fattibilità, validato dall’Università di Padova e da Italferr, e prevede un tracciato di prova di 10 chilometri tra Padova e Venezia. Durante questi test, verranno esaminati vari componenti del sistema, dai dispositivi di sicurezza alle prestazioni delle capsule, che potranno viaggiare a oltre mille chilometri orari. Questo non è solo un progetto per il Veneto; Zaia ha sottolineato che Hyper Transfer potrebbe diventare uno standard anche in altre regioni, in Italia e all’estero, contribuendo a soddisfare il crescente bisogno di infrastrutture moderne e sostenibili.
Un’idea che affonda le radici nel passato
La concezione di un trasporto ultraveloce non è una novità. Già due secoli fa, esistevano proposte per una quinta modalità di trasporto. Tuttavia, nessun progetto di trasporto superveloce è mai stato completato fino ad oggi. Anche Elon Musk ha tentato di realizzare un sistema simile con il suo progetto Hyperloop Alpha nel 2017. La creazione di Hyper Transfer segna un passo significativo verso la realizzazione di questa visione futuristica, con l’European Hyperloop Center che aprirà nel 2024 nei Paesi Bassi, dedicato alla ricerca e sviluppo di tecnologie di trasporto sostenibile.