Itinerari cicloturistici in Lombardia e Veneto per un’esperienza unica

Pedalare tra laghi e colline, unendo sport e gastronomia in un viaggio indimenticabile.

Immagina di pedalare lungo sentieri ombreggiati, con il suono dell’acqua che scorre accanto a te e il profumo della natura che ti avvolge. La bicicletta non è solo un mezzo per spostarsi, ma un modo per immergersi in paesaggi incantevoli, scoprire luoghi autentici e gustare sapori unici.

La Fiera del Cicloturismo ci conduce in tre destinazioni straordinarie, dove la bellezza naturale si fonde con l’esperienza gastronomica, regalando momenti indimenticabili.

La provincia di Varese: un paradiso per i ciclisti

La provincia di Varese è un vero e proprio tesoro per gli amanti della bicicletta, con oltre 40 itinerari che variano per difficoltà, lunghezza e dislivello, perfetti per ogni livello di preparazione.

Ma quali sono le gemme più preziose di questo territorio? Tra queste proposte, due itinerari spiccano per la loro unicità e bellezza. Il primo è il ‘Lago Maggiore Family Tour’, un percorso pianeggiante di 20-30 km che costeggia le rive del Verbano, ideale per una pedalata rilassante in famiglia. Qui, ti immergerai in paesaggi da sogno, attraversando l’oasi della Bruschera, dove gli ulivi secolari raccontano storie di un tempo passato, e il Parco Golfo della Quassa, con i suoi viali alberati che invitano a soste rigeneranti.

Se invece cerchi un po’ di adrenalina, non puoi perderti l’itinerario ‘Alpeggi italo-svizzeri’. Questo percorso, adatto agli esperti, si sviluppa per 30-50 km attraverso le Valli del Verbano, con oltre mille metri di dislivello. La partenza da Maccagno è già un’avventura: un’ascesa impegnativa tra boschi e pascoli alpini, seguita da una discesa che farà battere il cuore. Arrivare al lungolago alla fine del percorso è una ricompensa che ripaga ogni fatica, regalandoti una vista mozzafiato sulle Prealpi. Non è emozionante pensare a quanto possa essere gratificante pedalare in mezzo a tanta bellezza?

Il Veneto: un viaggio tra dolomiti e sapori

In Veneto, la bicicletta diventa il mezzo ideale per esplorare un territorio ricco di storia, cultura e gastronomia. L’itinerario ‘Dolomiti-Venezia (I4)’ è un percorso lungo 250 km, suddiviso in cinque tappe, che si snoda lungo una ex ferrovia trasformata in pista ciclabile. Partendo da Cortina d’Ampezzo, ti immergerai nella bellezza delle montagne, attraversando boschi e panorami alpini. Ogni tappa è un’opportunità per scoprire località affascinanti come Vittorio Veneto e Conegliano, dove il Prosecco regna sovrano. Hai mai pensato a quanto sia delizioso sorseggiare un buon calice di Prosecco dopo una lunga giornata di pedalate?

Le Colline del Prosecco, patrimonio dell’Unesco, offrono un’esperienza che unisce natura e cultura. Qui, gli itinerari si diversificano: per i ciclisti esperti, l’Anello sulle Colline del Prosecco è una vera sfida, mentre l’e-bike tour è perfetto per chi desidera gustare il paesaggio con tranquillità. Entrambi i percorsi permettono di scoprire luoghi iconici e di assaporare la tradizione vinicola veneta, unendo il piacere della pedalata a quello della degustazione. Il palato non mente mai, e cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di vino dopo una giornata di avventure?

La Valtellina: natura e relax in bicicletta

Infine, la Valtellina si propone come una meta ideale per una vacanza attiva ma rilassante. Il ‘Sentiero Valtellina’ è un percorso ciclopedonale di 114 km, perfetto per famiglie e principianti. Costeggiando il fiume Adda, attraverserai vigneti e borghi pittoreschi, con numerose aree picnic dove fermarsi per un pranzo all’aperto. Questo itinerario è accessibile a tutti, anche a chi non possiede una bici, grazie al servizio Rent a Bike presente lungo il percorso. Non è fantastico poter godere della bellezza della natura senza doversi preoccupare di nulla?

La ‘Ciclabile della Valchiavenna’, più breve ma altrettanto scenografica, si snoda tra Chiavenna e il confine svizzero, offrendo spettacolari vedute delle cascate dell’Acquafraggia. Qui, il cicloturismo diventa un viaggio alla scoperta di culture diverse e sapori autentici, in un paesaggio che cambia ad ogni pedalata. Dietro ogni piatto c’è una storia, e ogni pedalata ci avvicina a nuove avventure da raccontare. Sei pronto a scoprire queste meraviglie in bicicletta?

Scritto da Staff

Ryanair espande l’operativo da Torino: nuovi voli e opportunità di viaggio

Il Lago di Garda: un viaggio sensoriale verso il benessere

Leggi anche