Argomenti trattati
Immagina di trovarti su una terrazza che si affaccia sui monumenti storici di Roma. Il cielo si tinge di un rosso intenso mentre il profumo del mare si mescola all’aria calda della capitale. È in questo scenario incantevole che l’Ente Nazionale Croato per il Turismo ha scelto di dare il benvenuto all’estate, riunendo operatori e giornalisti italiani in un evento carico di significato.
Questa serata non è solo una festa, ma una preziosa occasione per rafforzare i legami tra Italia e Croazia, due Paesi che, a pochi passi l’uno dall’altro, condividono una ricca storia di interazione culturale e turistica.
Il mercato italiano: un alleato strategico
Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia, ha aperto la serata illustrando l’importanza storica del mercato italiano per la Croazia.
Con una posizione tra i primi dieci in termini di arrivi e pernottamenti, l’Italia si conferma un partner cruciale per prolungare la stagione turistica. È un dato di fatto: l’Italia non è solo una fonte di turisti, ma un alleato fondamentale per sviluppare un turismo che valorizzi la sostenibilità e la qualità.
La Croazia non si limita a proporre le sue località più celebri, ma punta anche a far scoprire angoli meno noti e ricchi di fascino, come la Dalmazia. Durante la serata, Luana De Angelis, vicepresidente di Fiavet Nazionale, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze per far conoscere la varietà e la bellezza della destinazione croata.
«Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta», ha dichiarato Vukelić, riferendosi alle innumerevoli isole che punteggiano la costa croata. Ma il bello è che c’è molto di più da scoprire: a partire dall’autunno, l’ente avvierà attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese. La Croazia desidera farsi conoscere non solo per il suo mare, ma anche per la sua cultura, la sua storia e la sua gastronomia, tutti elementi che possono arricchire l’esperienza di ogni visitatore. Ti sei mai chiesto quali sapori e tradizioni potresti scoprire in un viaggio del genere?
Risultati incoraggianti e strategie future
Il Summer Party è stata anche l’occasione per brindare ai risultati promettenti del 2025, con oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani nei primi sei mesi dell’anno. Questi numeri segnano una crescita rispettivamente del 7% e del 4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate, come Rovigno, Medulin e Dubrovnik, raccontano una storia di successo, ma l’obiettivo rimane quello di destagionalizzare l’offerta turistica, rendendo la Croazia una meta attraente in ogni periodo dell’anno.
Kristjan Staničić, direttore generale dell’ente, ha ribadito l’importanza di un turismo di qualità, sostenibile e autentico. In un contesto globale in continua evoluzione, la Croazia ha dimostrato resilienza, mantenendo una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Grazie alla sua geografia favorevole e a una rete di collegamenti efficienti, la crescita continua, segnata dall’apertura di nuove rotte aeree e marittime tra Italia e Croazia. Non è affascinante pensare a quante porte si aprono per i viaggiatori?
Nuove prospettive per il settore alberghiero
Il settore alberghiero croato sta vivendo un periodo fiorente, con investimenti in strutture di alta qualità. Tra le novità più significative, spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane e il primo Hyatt del Paese, l’Hyatt Regency Zadar, entrambi rappresentano un passo importante verso l’eccellenza turistica. Anche l’Hotel Hilton a Preko e il complesso di piscine dello Zaton Holiday Resort arricchiscono l’offerta di accoglienza in Croazia. E non dimentichiamo il maxi progetto dell’hotel Pical a Parenzo, una delle più grandi iniziative di investimento nel turismo croato, che evidenzia la volontà di puntare su strutture di alta gamma.
In questo contesto di crescita e sviluppo, la Croazia si prepara ad accogliere i turisti con un’offerta diversificata e di qualità, pronta a soddisfare le aspettative di chi cerca esperienze uniche e autentiche. Come chef ho imparato che ogni piatto racconta una storia, e la stessa cosa vale per le destinazioni turistiche: ogni viaggio in Croazia è un’opportunità per scoprire sapori, tradizioni e culture che arricchiscono il nostro bagaglio personale. L’estate del 2025 si preannuncia ricca di emozioni e scoperte, un invito a esplorare un Paese che ha tanto da offrire. Sei pronto a partire per questa avventura?