Argomenti trattati
Un fenomeno celeste da ammirare
Ogni anno, il cielo notturno regala spettacoli straordinari, e uno dei più attesi è senza dubbio la luna delle fragole, il plenilunio di giugno. Quest’anno, il fenomeno raggiungerà il suo apice la mattina dell’11 giugno, ma le serate precedenti e successive offriranno l’opportunità di osservare una luna completamente illuminata.
Questo evento non è solo un’occasione per ammirare la bellezza della natura, ma anche un momento di connessione con le tradizioni e le culture che hanno celebrato la luna nel corso dei secoli.
Origini e significato della luna delle fragole
Il nome luna delle fragole deriva dalle popolazioni native americane, in particolare dagli Algonchini, che utilizzavano i cicli lunari per scandire il tempo.
Questo plenilunio coincideva con la stagione della raccolta delle fragole selvatiche, un frutto simbolo di dolcezza e abbondanza. In Europa, invece, il fenomeno era noto come “luna del miele”, un termine che ha influenzato l’odierna espressione “luna di miele”, associata al periodo post-matrimonio. La luna delle fragole rappresenta quindi un momento di celebrazione e di connessione con la natura, un passaggio tra primavera ed estate.
Un evento astronomico raro
Quello di quest’anno è un evento particolarmente raro: la luna delle fragole sarà la più bassa sull’orizzonte dell’emisfero nord da oltre 18 anni. Questo fenomeno è causato dall’inclinazione dell’orbita lunare e dalla posizione del sole a giugno. Osservando la luna in questo periodo, si potrà notare un effetto ottico che la farà apparire più grande e dorata, grazie alla diffusione della luce nell’atmosfera terrestre. Il suo colore potrà variare dal giallo al rame tenue, creando un’atmosfera quasi magica, soprattutto durante l’alba e il tramonto.
Dove osservare la luna delle fragole in Italia
Per godere appieno di questo spettacolo, è fondamentale trovare un luogo con un cielo limpido e un orizzonte sgombro, preferibilmente verso est-sudest, da dove la luna sorgerà. Le migliori località italiane per osservare la luna delle fragole includono spiagge, montagne e punti panoramici elevati. Se non si ha la possibilità di allontanarsi dalla città, è consigliabile cercare terrazze pubbliche, colline o parchi con vista libera. Ricordate che i momenti migliori per osservare la luna sono la sera del 10 e quella dell’11 giugno, quando apparirà grande e colorata all’orizzonte.