Argomenti trattati
Un’epopea cinematografica tra paesaggi straordinari
Rambo Last Blood, l’ultimo capitolo della celebre saga cinematografica, ha portato il pubblico in un viaggio avvincente attraverso scenari mozzafiato. Il film, interpretato da Sylvester Stallone, è stato girato in diverse location che hanno saputo ricreare l’atmosfera intensa e drammatica della storia.
Le riprese principali si sono svolte tra le Isole Canarie e la Bulgaria, con scene che si sono distinte per la loro bellezza e il loro impatto visivo.
Le Isole Canarie: un paradiso naturale
Le Isole Canarie, un arcipelago spagnolo noto per la sua varietà paesaggistica, hanno fornito lo sfondo ideale per molte delle sequenze del film.
In particolare, Tenerife, l’isola più grande, ha ospitato diverse riprese, tra cui quelle ambientate in Messico. La capitale, Santa Cruz de Tenerife, è stata scelta per la sua somiglianza con le città messicane, permettendo così di ricreare l’atmosfera desiderata. Una delle scene più memorabili è stata girata lungo la Carretera Cueva Roja, dove Rambo affronta un gruppo di criminali in un momento di alta tensione.
La Bulgaria: un set versatile
Oltre alle Isole Canarie, la Bulgaria ha giocato un ruolo cruciale nella realizzazione di Rambo Last Blood. Le riprese si sono concentrate principalmente a Sofia, dove il Nu Boyana Film Studios ha offerto una vasta gamma di set per ricreare ambientazioni diverse. Qui, la troupe ha potuto lavorare in spazi progettati per simulare strade mediorientali e altre location internazionali. Pancharevo, una località turistica nei pressi della capitale, ha fornito ulteriori scenari per le scene interne, contribuendo a dare vita alla fattoria di Rambo.
Un mix di culture e paesaggi
Nonostante le riprese non siano avvenute in Messico, il regista Adrian Grünberg ha saputo integrare elementi della cultura messicana nel film, arricchendo la narrazione con riferimenti significativi. La scelta di girare in Spagna, come spiegato dal regista, è stata dettata da motivi economici, ma ha comunque portato a risultati creativi sorprendenti. La varietà di scenari naturali offerti dalla Bulgaria ha permesso di simulare efficacemente luoghi lontani dalla loro reale geografia, rendendo il film visivamente accattivante.
Un finale epico con un tocco di autenticità
Infine, sebbene la maggior parte delle riprese sia avvenuta all’estero, alcune scene sono state girate in Arizona, per catturare l’autenticità del paesaggio americano. Bowie, in Arizona, è stata utilizzata per rappresentare la fattoria di Rambo, completando così un mosaico di location che hanno dato vita a un film ricco di azione e emozione. Rambo Last Blood non è solo un film d’azione, ma un viaggio attraverso luoghi straordinari che hanno contribuito a creare un’esperienza cinematografica indimenticabile.