Le migliori località termali del Giappone da visitare

Un viaggio tra le sorgenti termali giapponesi per un'esperienza unica di relax e cultura.

Introduzione agli onsen giapponesi

Il Giappone è famoso per le sue sorgenti termali, conosciute come onsen, che offrono un’esperienza di relax e benessere unica. Questi luoghi non sono solo un rifugio per il corpo, ma anche per la mente, permettendo ai visitatori di riconnettersi con la natura e la cultura giapponese.

La tradizione degli onsen risale a oltre duemila anni fa e rappresenta un’importante parte della vita quotidiana giapponese.

Le caratteristiche degli onsen

Gli onsen sono alimentati da acque geotermiche che emergono dalle profondità vulcaniche del Giappone. Prima di immergersi, è fondamentale seguire alcune regole di purificazione, come lavarsi accuratamente. Inoltre, in molti onsen tradizionali, l’accesso è vietato a chi ha tatuaggi, a causa della storica associazione con la criminalità organizzata.

Queste norme culturali rendono l’esperienza ancora più autentica e rispettosa delle tradizioni locali.

Kinosaki Onsen: un viaggio nel tempo

Kinosaki Onsen, situata nella prefettura di Hyōgo, è una delle località termali più pittoresche del Giappone. Con una storia di oltre mille anni, offre una serie di bagni pubblici accessibili a piedi.

I visitatori possono vivere il sotoyu meguri, un’esperienza che consiste nel visitare diversi onsen indossando un yukata e sandali geta. La cittadina è anche nota per la sua accoglienza verso i visitatori con tatuaggi, rendendola una meta inclusiva.

Dōgo Onsen: la sorgente termale più antica

Situato a Matsuyama, sull’isola di Shikoku, Dōgo Onsen è considerato il più antico onsen del Giappone, con una storia che risale a oltre tremila anni fa. Il suo edificio principale, il Dōgo Onsen Honkan, è un capolavoro architettonico che ha ispirato opere d’arte e film, come La città incantata di Hayao Miyazaki. Immergersi nelle sue acque è un’esperienza che unisce storia e cultura giapponese in un modo unico.

Nyutō Onsen: un rifugio nella natura

Per chi cerca un’esperienza più intima, Nyutō Onsen, nella prefettura di Akita, è la scelta ideale. Circondata da foreste e montagne, questa località offre un’atmosfera rustica e autentica. I ryokan, le tradizionali locande giapponesi, offrono un’ospitalità calorosa e rilassante. Il Tsuru-no-yu è particolarmente rinomato per le sue vasche all’aperto, dove è possibile godere del paesaggio montano mentre ci si rilassa nelle acque calde.

Beppu: la capitale delle sorgenti termali

Beppu, situata nella prefettura di Ōita, è una delle località termali più famose del Giappone. Conosciuta per la varietà delle sue sorgenti, Beppu offre esperienze uniche come bagni di sabbia e bagni di vapore. Tra i suoi stabilimenti, Hyōtan Onsen si distingue per aver ricevuto tre stelle Michelin, offrendo un’esperienza termale di altissimo livello. La città è un vero e proprio paradiso per gli amanti del benessere.

Kusatsu Onsen: il tesoro del Giappone

Kusatsu Onsen, a nord di Tokyo, è una delle località termali più apprezzate dai giapponesi. Famosa per le sue acque ricche di zolfo, Kusatsu è rinomata per le sue proprietà terapeutiche. Il simbolo della città è lo Yubatake, una grande struttura in legno dove l’acqua termale viene raffreddata. Assistere alla cerimonia del yumomi, durante la quale l’acqua viene agitata al ritmo di canti tradizionali, è un’esperienza culturale unica.

Conclusione

Ogni onsen in Giappone offre un’esperienza unica, legata alla storia, alla cultura e alla natura del luogo. Che si tratti di Kinosaki, Dōgo, Nyutō, Beppu o Kusatsu, immergersi nelle acque calde di un onsen è un modo per scoprire il Giappone più autentico e rilassante. Queste località rappresentano tappe imperdibili per chi cerca benessere e cultura in un viaggio indimenticabile.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Esplorare la Florida: un viaggio tra natura, cultura e divertimento

Scopri Monza: un weekend tra storia e natura

Leggi anche