Le mostre imperdibili di giugno 2025 in Italia tra arte e fotografia

Scopri le esposizioni che celebrano la bellezza dell'arte in diverse città italiane.

Un mese ricco di eventi culturali

Con l’arrivo dell’estate, il panorama culturale italiano si arricchisce di iniziative espositive di altissimo livello. Giugno 2025 si preannuncia come un mese ricco di eventi imperdibili per gli appassionati d’arte e fotografia.

Da Milano a Roma, passando per Firenze e la Sardegna, musei e istituzioni culturali accolgono mostre che spaziano dalla fotografia d’autore alla scultura neoclassica, dall’arte contemporanea alla grande pittura del Settecento europeo.

Mario Giacomelli: il fotografo e il poeta

Una delle mostre più significative della stagione è quella dedicata a Mario Giacomelli, ospitata al Palazzo Reale di Milano.

Questa esposizione celebra i cento anni dalla nascita di uno dei più grandi interpreti della fotografia italiana del Novecento. Curata da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli, la mostra esplora la dimensione lirica dell’opera di Giacomelli, mettendo in luce il suo sguardo poetico e visionario. Parallelamente, a Roma, si svolge un’altra esposizione dedicata allo stesso artista, allestita al Palazzo delle Esposizioni, che offre un’ulteriore prospettiva sul suo lavoro.

Albert Watson e il suo sguardo su Roma

Un altro gigante della fotografia internazionale, Albert Watson, sarà protagonista di un evento di rilievo a Roma. La mostra “Roma Codex” presenta un corpus di 200 fotografie che offrono un ritratto profondo e viscerale della capitale italiana. Le immagini, disposte secondo una logica istintiva, evocano la bellezza urbana e raccontano non solo la Roma eterna, ma anche quella viva e pulsante che si nasconde nei suoi angoli meno noti. Watson riesce a catturare l’essenza di un luogo antico e moderno, trasformando ogni scatto in una dichiarazione d’amore verso la città.

ISOLE E IDOLI: un viaggio tra passato e presente

In Sardegna, il Museo MAN di Nuoro inaugura la stagione estiva con la mostra “ISOLE E IDOLI”, un viaggio che mette in relazione reperti archeologici e opere d’arte contemporanea. L’allestimento accoglie oltre settanta opere che dialogano attraverso i secoli, esplorando le radici comuni dell’impulso creativo umano. Questo progetto invita il visitatore a riflettere sul significato profondo delle immagini e dei simboli che ci accompagnano da sempre, unendo il rigore della ricerca archeologica alla libertà espressiva dell’arte.

Antonio Canova e la bellezza neoclassica

A Milano, la Pinacoteca di Brera ospita una mostra dedicata ad Antonio Canova, uno dei protagonisti della scultura neoclassica europea. “La bellezza e l’ideale” celebra la purezza formale delle figure canoviane e include il ritorno della “Vestale”, capolavoro assente dalla collezione da oltre un secolo. Questa esposizione non solo valorizza l’opera di Canova, ma offre anche un viaggio tra arte e mecenatismo, ricordando il suo contributo fondamentale alla didattica dell’Accademia di Belle Arti.

Wangechi Mutu e il dialogo tra contemporaneo e classico

Alla Galleria Borghese di Roma, la mostra “Poemi della terra nera” dell’artista keniota-americana Wangechi Mutu propone un dialogo audace tra arte contemporanea e classicità. Le opere di Mutu, caratterizzate da una forte carica simbolica, si inseriscono nel contesto del museo con spirito critico, sfidando l’estetica classica e generando una riflessione aperta sulle possibilità dell’arte di costruire nuovi linguaggi.

Salvador Dalí: Eat Me!

Infine, a Montepulciano, la mostra “Salvador Dalí: Eat Me!” torna accessibile al pubblico dopo un lungo restauro. Questo evento unisce il genio visionario di Dalí con il tema del cibo come simbolo e linguaggio artistico. Attraverso oltre cento opere originali, la mostra racconta un Dalí inedito, che riflette sul corpo e sui suoi bisogni, sulle trasformazioni della materia e sulla potenza immaginifica dell’arte.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri i musei gratuiti di Roma da visitare la domenica

Scopri la bellezza della Franciacorta: 15 esperienze imperdibili

Leggi anche