Argomenti trattati
La celebrazione delle vendemmie del vino Cabreo Il Borgo, un prodotto di punta della tradizione enologica toscana, rappresenta un momento significativo per la comunità vinicola e per gli appassionati di vino. Questo vino, nato da una visione innovativa, ha ridefinito la percezione del vino in Toscana e ha aperto la strada a nuove pratiche e approcci nella viticoltura.
Il suo percorso, iniziato negli anni Ottanta, è una storia di tradizione, qualità e innovazione, che merita di essere raccontata.
Le origini di Cabreo Il Borgo
Cabreo Il Borgo ha fatto la sua comparsa nel 1982, unendo Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in un mix audace che ha sfidato le convenzioni del tempo.
La prima vendemmia ha segnato l’inizio di un percorso che ha portato a una delle etichette più rappresentative del Rinascimento vinicolo toscano. A partire dal 1985, le bottiglie di Cabreo hanno iniziato a essere disponibili, dando vita a una storia di famiglia che continua oggi con Giovanni Folonari, figlio di Ambrogio.
L’idea di produrre un vino di questo tipo è stata vista come un affronto alle tradizioni, ma ha avuto un impatto duraturo, creando un nuovo standard per la qualità e l’innovazione nel settore. La passione della famiglia Folonari per il vino e il loro impegno per la qualità hanno fatto sì che Cabreo Il Borgo diventasse un simbolo di eccellenza, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero.
Investimenti futuri e innovazione
Il 2025 rappresenta un anno di svolta per le Tenute Folonari, che hanno pianificato un investimento significativo di 9 milioni di euro per modernizzare e potenziare la produzione. Al centro di questo progetto c’è la nuova Cantina del Cabreo, che sarà inaugurata nel 2026 e avrà l’obiettivo di combinare tradizione e innovazione. Questa nuova struttura non solo migliorerà le pratiche produttive, ma offrirà anche un’esperienza unica per i visitatori, integrando l’ospitalità con la cultura del vino.
Giovanni Folonari, presidente dell’azienda, ha commentato che l’azienda ha scelto di investire nella propria storia e nell’importanza dei vini di alta qualità, con Cabreo Il Borgo come punto di riferimento. L’ambientazione della nuova cantina, situata vicino a Greve in Chianti, sarà un luogo di incontro per gli amanti del vino e per chi desidera scoprire le bellezze del territorio.
Il fascino di Greve in Chianti
Greve in Chianti è una delle capitali del vino toscano e rappresenta il contesto ideale per scoprire il mondo di Cabreo. Qui, la famiglia Folonari ha radicato le proprie tenute, creando un microcosmo di cultura vinicola. La cittadina è famosa per il suo mercato storico e per la piazza centrale, dominata dalla statua di Giovanni da Verrazzano. La varietà delle enoteche e delle degustazioni offre l’opportunità di esplorare sia i piccoli produttori che le etichette più rinomate.
Ogni anno, Greve ospita la Rassegna del Chianti Classico, un evento che celebra la tradizione vitivinicola locale attraverso vendemmie, folklore e degustazioni di vini di alta qualità. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di vino di immergersi nella cultura e nei sapori del Chianti.
Il futuro di Cabreo e della viticoltura toscana
La storia di Cabreo Il Borgo è un esempio di come la tradizione possa convivere con l’innovazione. La qualità delle uve, principalmente Sangiovese, Cabernet e Merlot, è frutto di una selezione attenta e di pratiche sostenibili. La vinificazione avviene in barriques di rovere francese, dove il vino riposa per 16 mesi, affinando le sue caratteristiche.
Negli anni, la linea Cabreo si è ampliata con nuove etichette, come Cabreo Black e Cabreo Il Borgo Bianco. Tuttavia, Il Borgo rimane il cuore della gamma, un vino che continua a raccontare la storia e la visione della famiglia Folonari. La nuova cantina e l’investimento nell’ospitalità non sono solo elementi accessori, ma parte integrante di un ecosistema che unisce vino, cultura e paesaggio.
In un’epoca in cui la quantità di etichette aumenta, il valore della tradizione e della qualità emerge come un elemento distintivo. Cabreo Il Borgo, con la sua storia e il suo impegno per l’eccellenza, continua a sorprendere e a mantenere viva la passione per il vino toscano. I paesaggi che lo circondano, ricchi di storia e bellezza, offrono un contesto unico per apprezzare un prodotto che è molto più di un semplice vino.