Argomenti trattati
Un’isola di bellezze naturali
L’isola d’Elba, la più grande dell’arcipelago toscano, è un vero e proprio scrigno di tesori naturali. Con una superficie di appena 224 km², offre una varietà di paesaggi che spaziano da coste rocciose a spiagge di sabbia dorata, passando per calette nascoste e scogliere affascinanti.
Situata nel Mar Tirreno, tra la costa toscana e la Corsica, l’isola è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il che la rende un luogo protetto e incontaminato. Ogni angolo dell’Elba racconta una storia, e ogni spiaggia ha il suo fascino unico.
Le spiagge da non perdere
Una delle spiagge più iconiche è senza dubbio la Spiaggia di Sansone, famosa per i suoi colori vivaci e l’acqua cristallina.
Situata a ovest di Portoferraio, questa spiaggia è circondata da scogliere bianche e offre un accesso un po’ impegnativo, ma ne vale la pena. Per chi ama lo snorkeling, i fondali rocciosi sono un vero paradiso. Un’altra spiaggia da visitare è la Spiaggia di Fetovaia, con la sua sabbia dorata e l’acqua turchese, ideale per famiglie e per chi cerca relax.
La sua bellezza è accentuata dalla macchia mediterranea che la circonda, rendendola un luogo perfetto per una giornata di sole.
Calette nascoste e angoli segreti
Per chi cerca un’esperienza più intima, la Cala Seregola è un angolo poco conosciuto, caratterizzato da sabbia scura e fondali misti. Qui, il paesaggio assume toni quasi lunari, perfetto per chi ama esplorare e scattare fotografie. Non lontano si trova Cala dei Mangani, un vero e proprio segreto dell’Elba, accessibile solo via mare. Questo luogo offre un’esperienza di tranquillità assoluta, con acque limpide e una natura incontaminata. Infine, la Spiaggia di Forno, con la sua sabbia fine e l’acqua cristallina, è un’altra gemma da non perdere, perfetta per chi cerca un’atmosfera autentica e rilassante.