Argomenti trattati
Un’importante iniziativa è stata avviata per celebrare la memoria storica dell’emigrazione italiana in Brasile, un tema di grande rilevanza che continua a unire le due nazioni. Il progetto “Em busca de nova terra” è promosso dal Museo da Emigração dello Stato di San Paolo e dal Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.
Questa iniziativa mira a esplorare e valorizzare il legame culturale tra Italia e Brasile, un legame che affonda le radici in storie di speranza e ricerca di nuove opportunità.
Il progetto e le sue tappe
Il progetto si articola in una serie di mostre che saranno allestite in tre località simboliche, con l’obiettivo di portare alla luce storie e tradizioni legate all’emigrazione.
La prima tappa si svolge a San Paolo, dove l’inaugurazione ha avuto luogo di recente, seguita da eventi a Espirito Santo e Poços de Caldas. Questi eventi offrono un’opportunità unica per riflettere su come l’emigrazione abbia influenzato le culture e le società di entrambi i paesi.
Mostre significative del progetto
Tra le mostre più significative vi è quella dedicata a Giuseppe Garibaldi e Anita Ribeiro da Silva, un’importante figura storica che ha rappresentato il legame tra Italia e Brasile. Questa esposizione, curata dalla Fondazione Casa America ETS e dall’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, esplora il contributo di Garibaldi nella lotta per la libertà e l’unità. Un’altra mostra, intitolata “Una veranda sul Brasile”, è realizzata dal Museo dell’Immigrazione di San Paolo e dal Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova, e offre una panoramica sulla vita degli immigrati italiani nel nuovo mondo.
Il ruolo della comunità italiana in Brasile
La comunità italiana ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della società brasiliana, contribuendo alla nascita di organizzazioni di mutuo soccorso e alla costruzione di un ambiente lavorativo più equo. La mostra “Partecipazione italiana nella storia del movimento operaio e sindacale brasiliano”, curata dall’Associazione di Amicizia Italia-Brasile e da Unione Italiani nel Mondo del Brasile, evidenzia come le comunità italiane abbiano influito sulle prime organizzazioni sindacali, riflettendo un’epoca di trasformazione sociale ed economica. Questo aspetto della storia è essenziale per comprendere non solo il passato, ma anche le dinamiche attuali tra le due nazioni.