L’Italia e le Bandiere Blu: un impegno per la sostenibilità costiera

246 località premiate in Italia, un segnale di attenzione verso l'ambiente e il turismo sostenibile.

Un riconoscimento di qualità ambientale

La 39ª edizione delle Bandiere Blu ha confermato l’Italia come uno dei paesi leader in termini di qualità ambientale e servizi turistici balneari. Con 246 località premiate, l’Italia continua a dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità e la cura dell’ambiente.

Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla ong Fee – Foundation for Environmental Education, non è solo un premio annuale, ma un percorso di miglioramento continuo che coinvolge vari aspetti, dalla qualità delle acque alla gestione dei rifiuti.

Le regioni in evidenza

La Liguria si conferma la regina delle Bandiere Blu con 33 località premiate, seguita dalla Puglia con 27 riconoscimenti.

La Calabria, con 23 località, mostra una crescita significativa, superando la Campania, che scende a 20 bandiere. Le Marche e la Toscana si mantengono stabili, mentre la Sardegna e l’Abruzzo ottengono buoni risultati con 16 località premiate ciascuna. Questi dati evidenziano un trend positivo, soprattutto nel Mezzogiorno, dove le regioni stanno aumentando la loro presenza nel circuito delle Bandiere Blu.

Un piano d’azione per la sostenibilità

Per la prima volta, l’edizione 2025 ha introdotto l’obbligo per i comuni di redigere un piano d’azione per la sostenibilità. Questo strumento è fondamentale per monitorare le politiche ambientali e turistiche, garantendo un miglioramento costante. Le amministrazioni devono presentare misure concrete per affrontare il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea e dell’Agenda 2030. Le cinque macro-aree di intervento delineate nel piano sono essenziali per garantire un futuro sostenibile per le località premiate.

Un futuro da costruire insieme

Secondo Claudio Mazza, presidente di Fee Italia, la crescita del sud rappresenta una delle sfide più significative. Non si tratta solo di ottenere il riconoscimento, ma di affrontare criticità storiche e strutturali. Le regioni come Calabria, Sicilia e Puglia stanno dimostrando una crescente attenzione verso le politiche ambientali e lo sviluppo turistico sostenibile. Inoltre, il programma Bandiera Blu premia anche gli approdi turistici più sostenibili, evidenziando l’importanza di un approccio ecologico anche nel settore portuale.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scopri la CN Tower di Toronto: un simbolo di ingegneria e bellezza

Piazza Armerina: un gioiello nascosto nel cuore della Sicilia

Leggi anche