Luoghi dove mangiare la cucina tradizionale del Monferrato

Un weekend in Monferrato è un’ottima occasione per degustare e apprezzare la cucina tipica di questa zona che è la cucina piemontese arricchita con alcune varianti territoriali e con i vini tipici locali, ma vediamo quali sono i luoghi dove mangiare la cucina tradizionale Monferrato.

Tra ristoranti, locande e agriturismi io vi consiglio questi ultimi, le aziende agrituristiche sono un ottimo punto di riferimento per un weekend eno gastronomico, sono i luoghi migliori per assaporare i piatti preparati con gli ingredienti del territorio, prodotti direttamente in azienda.

In tutti gli agriturismi del Monferrato troverete i vini del territorio, ma anche i salumi serviti come antipasto, primi e secondi della tradizione, contorni, formaggi locali, frutta di stagione e dolci freschi di giornata.

Sono sempre più diffusi gli agriturismi che con il frumento coltivato in azienda e con macine a pietra producono direttamente le farine, con queste farine e con le uova delle galline allevate a terra si preparano i tipici tajarin, le tagliatelle, abbinate poi, in tutte le stagioni dell’anno, a sughi indimenticabili, come i tajarin con il tartufo bianco, oppure si prepara la pasta base per gli agnolotti.

Nel Monferrato non mancano le risaie che coltivano riso biologico, soprattutto Carnaroli, e che riforniscono negozi, ristoranti e agriturismi locali, con questo riso si cucinano ottimi risotti secondo le ricette tradizionali, primo fra tutti il risotto con i funghi.

Troverete anche gli agriturismi in cui con il latte delle capre allevate e nutrite con fieno ed erba medica prive di trattamenti si producono formaggi territoriali – robiole, tome, ricotte – sani e genuini che spesso si accompagnano al miele e alle marmellate sempre prodotte all’interno dell’azienda, oppure provenienti dai produttori della zona.

Ovunque, poi, apprezzerete verdure, ortaggi e frutta locali e di stagione e i famosissimi vini, barbera e freisa.

Fra i tanti agriturismi in cui mangiare all’insegna della tradizione di un tempo e della genuinità: Il Mulino di Lerma, Cascina San Lorenzo di Ponzone, Agriturismo Olivazzi di Quattordio, Cascina Bozzetti di Pareto, Azienda agricola I Serri e Agriturismo La Timida di Cassine.

Buon weekend eno gastronomico nel Monferrato!

Scritto da Maura Lugano
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come prenotare visite serali Musei Vaticani 2015

Quanto costa dormire al The Clarence Hotel a Dublino di Bono

Leggi anche
  • Zoom TorinoZoom Torino, il primo parco bioimmersivo d’Italia

    Alla scoperta del primo ed unico parco bioimmersivo d’Italia: zoom Torino

  • zocalo città del messicoZocalo, Città del Messico: storia e attrazioni

    Tutte le informazioni per conoscere Zocalo, da visitare a Città del Messico.

  • Loading...
  • zanna biancaZanna Bianca, il film che ti porta in Canada

    Per celebrare l’uscita del film Zanna Bianca, Alidays e Geo Travel in collaborazione con Adler Entertainment hanno organizzato un concorso a premi.

  • Yosemite National Park: l'effetto delle cascate di fuoco al tramontoYosemite National Park: l’effetto delle cascate di fuoco al tramonto

    Nel mese di Febbraio le cascate del Yosemite National Park, le Horsetail Fall, sembrano far cadere della lava. Gli esperti: “è un’illusione ottica”.

  • yawarakan's cafe il bar dei pelucheYawarakan’s cafe: dove si trova il bar dei peluche?

    Tutte le informazioni e le curiosità sul Yawarakan’s cafe: il bar dei peluche.

Contentsads.com