MateraMare: un viaggio nel cuore della Basilicata

Esplora MateraMare, un'iniziativa che celebra il patrimonio enogastronomico della Basilicata attraverso un viaggio immersivo nella storia e nella cultura locale.

Immagina di trovarti immerso in paesaggi mozzafiato, dove la storia millenaria si intreccia con sapori autentici e tradizioni culinarie. Questo è ciò che offre il progetto “MateraMare: Rural Wine Experience”, un’iniziativa che promuove un turismo consapevole e sostenibile, valorizzando il legame tra l’entroterra lucano e la costa Ionica.

Un viaggio che stimola i sensi e racconta storie affascinanti, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica. Ti sei mai chiesto come un piatto possa raccontare la storia di un territorio?

La storia di un progetto che unisce terre e tradizioni

Il progetto MateraMare è molto più di una semplice esperienza turistica; è un viaggio nel cuore pulsante della Basilicata, un territorio ricco di storia e cultura.

Durante un intenso weekend, influencer, tour operator e professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di esplorare non solo i luoghi iconici come la Cripta del Peccato Originale e i Sassi di Matera, ma anche le autentiche masserie e cantine che custodiscono la tradizione enogastronomica locale. Ogni tappa del percorso è stata pensata per far scoprire la varietà e la ricchezza dei prodotti tipici, frutto di una filiera corta che sostiene l’economia locale.

Non è affascinante come ogni angolo di questa terra racconti una storia?

La Masseria Dragone ha accolto i partecipanti con un workshop che ha illustrato i valori del progetto, mentre le Cantine Crocco hanno offerto un “AperiVigna” tra i filari di vigneti, un momento di convivialità che celebra la bellezza del territorio. La Cripta, spesso definita la “Cappella Sistina” delle chiese rupestri, rappresenta un perfetto connubio tra arte e storia, mentre il Castello del Malconsiglio di Miglionico svela leggende e misteri che affondano le radici nella cultura lucana. Quale luogo ti incuriosisce di più?

Un’esperienza sensoriale tra terra e mare

Ogni piatto assaporato durante il tour è un racconto che si svela attraverso il gusto. Come chef ho imparato che il palato non mente mai e che ogni morso racchiude un pezzo di storia. La visita alla cantina Fontanarosa ha permesso di apprezzare i vini tipici della zona, veri ambasciatori del terroir lucano. La fermentazione, il processo che trasforma l’uva in vino, è un’arte che richiede rispetto e passione, esattamente come la preparazione di un piatto che celebra i sapori locali. Hai mai pensato a quanto lavoro ci sia dietro ogni sorso di vino?

Ogni ingrediente, dalla pasta fresca ai formaggi, dai salumi ai dolci tradizionali, è scelto con cura per raccontare la storia del territorio. Un viaggio che non si limita a soddisfare il palato, ma che invita a una riflessione più profonda sulla sostenibilità e sull’importanza di preservare le tradizioni culinarie. Non è sorprendente come un semplice piatto possa racchiudere un intero universo?

Verso un futuro sostenibile e condiviso

Il progetto MateraMare rappresenta un modello virtuoso di marketing territoriale, frutto di una cooperazione tra enti, imprese e professionisti del turismo. La sinergia creata ha portato alla nascita di un network che non solo promuove il territorio, ma che diventa anche un punto di riferimento per future iniziative. L’identità territoriale sviluppata attraverso questo progetto è un invito a esplorare, scoprire e rispettare un patrimonio che appartiene a tutti noi. Ti sei mai chiesto come possiamo contribuire a preservare la nostra cultura?

In un mondo in cui il turismo è spesso frenetico e superficiale, MateraMare ci ricorda l’importanza di un approccio lento e consapevole, capace di valorizzare ciò che abbiamo di più prezioso: la nostra cultura, la nostra storia e i nostri sapori. Un invito a chiunque desideri vivere un’esperienza autentica, immersa nella bellezza della Basilicata, a scoprire un nuovo modo di viaggiare, dove ogni boccone è un viaggio e ogni passo una scoperta. Sei pronto a partire per questa avventura gastronomica?

Scritto da Staff

L’attrattività dell’Italia per i viaggiatori indiani

Scopri le novità dell’aeroporto dell’Isola d’Elba per l’estate 2025

Leggi anche