Menfi: la gemma nascosta della Sicilia tra mare e vino

Menfi offre spiagge incantevoli, vini pregiati e un patrimonio archeologico unico.

Un angolo di Sicilia da scoprire

Menfi, situata nella provincia di Agrigento, è una destinazione che merita di essere esplorata. Questa località, lontana dalle rotte turistiche più battute, è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica in Sicilia. Con le sue spiagge poco affollate e i suoi vigneti, Menfi rappresenta una vera e propria oasi di tranquillità.

Il borgo marinaro di Porto Palo e la spiaggia di Le Solette sono solo alcune delle meraviglie che questa zona ha da offrire. Qui, il mare cristallino si sposa con una natura incontaminata, creando un paesaggio da cartolina.

Un viaggio tra vino e gastronomia

Menfi è stata recentemente riconosciuta come Città del Vino, un titolo che celebra la tradizione vinicola che affonda le radici nell’antichità.

La fertile terra di Menfi è ideale per la coltivazione di vigneti, olive e ortaggi. I visitatori possono partecipare a tour enogastronomici per scoprire i sapori locali, tra cui il famoso carciofo spinoso, registrato Slow Food. Il mercato cittadino è un’altra tappa imperdibile, dove è possibile acquistare prodotti freschi e genuini, rendendo la propria esperienza ancora più autentica.

Le spiagge di Menfi: un paradiso da esplorare

Le spiagge di Menfi sono tra le più belle della Sicilia, con la Bandiera Blu che ne attesta la qualità. Porto Palo, con la sua Torre Anticorsara, e la spiaggia Le Solette, un’area protetta di 25 ettari, offrono scenari mozzafiato. Queste spiagge sono facilmente raggiungibili anche in bicicletta grazie a una pista ciclabile di 17 chilometri. Lido Fiori, la spiaggia più frequentata, è perfetta per le famiglie, grazie ai numerosi servizi disponibili. Ogni anno, nel mese di giugno, le tartarughe Caretta Caretta depongono le uova sulla spiaggia, un evento che attira l’attenzione di molti visitatori.

Un patrimonio archeologico da non perdere

Non lontano da Menfi si trova il parco archeologico di Selinunte, un sito di grande importanza storica. Fondato nel 628 a.C., Selinunte era un importante centro urbano dell’antichità. Oggi, i visitatori possono ammirare i resti di numerosi templi, tra cui il più antico risale al 550 a.C. Il parco è diviso in quattro aree principali, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. Visitare Selinunte, soprattutto in bassa stagione, permette di esplorare questo straordinario sito senza la folla, rendendo la visita ancora più suggestiva.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Città a rischio: le destinazioni da visitare prima che scompaiano

Nuove regole Enac per il trasporto aereo degli animali domestici

Leggi anche