Argomenti trattati
Introduzione delle nuove regole di viaggio
Il 2025 si preannuncia come un anno di cambiamenti significativi per chi intende viaggiare in Europa. Con l’introduzione dell’Etias, il sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi, i cittadini di 59 paesi, tra cui Stati Uniti e Canada, dovranno richiedere un permesso digitale per entrare nell’area Schengen.
Questo nuovo requisito, che entrerà in vigore a partire da maggio 2025, rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza e controllo delle frontiere.
Dettagli sull’Etias e sull’Eta
L’Etias non è altro che un visto digitale che può essere richiesto online, compilando un modulo con i propri dati personali e del passaporto, e rispondendo a domande di sicurezza.
Il costo per ottenere l’Etias è di 7 euro e la validità del permesso è di tre anni. Parallelamente, per chi viaggia verso il Regno Unito, sarà necessario ottenere l’Eta, un’autorizzazione elettronica di viaggio che richiede un pagamento di 10 sterline e ha una validità di due anni. Questi nuovi requisiti mirano a semplificare le procedure di ingresso e a garantire la sicurezza dei viaggiatori.
Controllo delle frontiere e dati biometrici
Un’altra novità importante riguarda il sistema di controllo delle frontiere. Il tradizionale “timbro” verrà sostituito dall’uso di dati biometrici, come le impronte digitali. Questo nuovo sistema, che entrerà in vigore nel 2025, richiederà a tutti i viaggiatori di fornire le proprie impronte ogni tre anni al momento dell’ingresso o dell’uscita dallo spazio Schengen. L’obiettivo è quello di rendere il monitoraggio degli arrivi e delle partenze più efficiente e veloce, migliorando così la sicurezza complessiva.
Aumento delle tasse di soggiorno e nuove informazioni richieste
In aggiunta a queste novità, nel 2025 ci sarà un aumento delle tasse di soggiorno in diverse città europee, tra cui Venezia, dove la tassa potrà arrivare fino a 5 euro. Questo incremento è parte di un’iniziativa più ampia per migliorare i servizi turistici e garantire una maggiore sicurezza. Inoltre, in Spagna, i viaggiatori dovranno fornire maggiori informazioni sia durante la prenotazione di alloggi che per il noleggio di veicoli, al fine di aumentare la sicurezza nel paese.