Passeggiate tra storia e natura in Alto Piemonte

Un cammino tra antiche vie e panorami mozzafiato, alla ricerca delle storie che hanno plasmato l'Alto Piemonte.

Immagina di camminare lungo antiche mulattiere, circondato da paesaggi mozzafiato che si estendono a perdita d’occhio. Ogni passo ti avvicina a una storia, una memoria che affonda le radici nel tempo. L’Alto Piemonte, con le sue valli e i suoi sentieri storici, offre un’esperienza unica, dove la natura si fonde con la cultura e le tradizioni locali.

Sei pronto a scoprire questo angolo d’Italia che racchiude storie affascinanti e panorami indimenticabili?

Il fascino delle antiche vie

Camminare nei luoghi dove un tempo transitavano mercanti, pellegrini e contadini è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le strade, ormai silenziose, raccontano storie di fatiche e di scambi culturali.

Prendiamo, ad esempio, la mulattiera che da Rosazza, uno dei Borghi più Belli d’Italia, conduce al Colle della Gragliasca. Questo cammino di sette chilometri celebra il contributo delle donne della Valle Cervo, le siunere, che nel passato raccoglievano foraggio e trasportavano il raccolto con grande dedizione. Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare la fontana La Valligiana, un tributo a queste instancabili lavoratrici, insieme ai ripari e alle sedute in pietra che raccontano la loro storia.

Ma non ci fermiamo qui. Il Tracciolino, definito “la balconata del Biellese”, è un altro esempio di come storia e bellezza naturale possano coesistere. Con i suoi 63 chilometri che si snodano a mezza costa lungo l’arco alpino biellese, offre scorci panoramici unici. Questo percorso, pur essendo carrozzabile, è preferibile percorrerlo a piedi o in bicicletta per apprezzare appieno la bellezza dei boschi, dei santuari e delle gallerie scavate nella roccia. Ti sei mai chiesto quali segreti si celano dietro ogni curva di questo cammino?

Le tracce di un passato vivente

La Valsesia, ricca di storia, è un altro luogo dove il passato si fa presente. Seguendo il sentiero che da Ca’ di Janzo conduce al rifugio Ospizio Sottile, ci si immerge in una narrazione di secoli di transumanze e commerci. Questo percorso, attraversato da pascoli e alpeggi, è un tributo alla memoria di un territorio che ha visto passare generazioni di uomini e donne, ognuno con la propria storia da raccontare. Non è affascinante come un semplice cammino possa racchiudere l’essenza di una comunità?

Proseguendo verso la Val d’Ossola, la Via del Sempione si presenta come un antico cammino che, nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni. Da mulattiera a strada carrozzabile, oggi è percorribile sia a piedi che in bicicletta, regalando al viaggiatore esperienze uniche tra gole profonde e panorami vertiginosi. Lungo il tragitto, si possono incontrare forti militari e ponti storici, testimoni di un passato che ancora vive nei racconti di chi frequenta questi luoghi. È incredibile come ogni passo possa riportarci indietro nel tempo!

Un patrimonio da riscoprire

La Linea Cadorna, costruita per difendere il confine italiano durante la Prima Guerra Mondiale, si snoda anch’essa tra queste valli, formando un reticolo di sentieri e fortificazioni. Oggi, rappresenta un prezioso archivio storico e naturalistico, un invito a esplorare il nostro passato attraverso escursioni che rivelano la bellezza del paesaggio montano e la ricchezza della storia locale. La Ferrata di Montorfano, ad esempio, offre un’esperienza avvincente che unisce adrenalina e cultura, portando i visitatori a scoprire le vestigia di un’epoca lontana mentre si gode di panorami indimenticabili sui laghi circostanti. Non ti viene voglia di metterti in cammino per vivere queste avventure?

Ogni sentiero dell’Alto Piemonte è un invito a scoprire e riscoprire, a immergersi in un viaggio che nutre non solo il corpo, ma anche l’anima. Lungo queste antiche vie, ogni passo è carico di storia e significato, rendendo ogni escursione un’esperienza unica. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un momento di pace, l’Alto Piemonte ha molto da offrire. Non ti resta che allacciare le scarpe da trekking e partire per un’avventura indimenticabile, pronta a sorprenderti ad ogni angolo!

Scritto da Staff

Flight Plan 2030: Iberia investe nel rinnovamento della flotta

L’importanza del turismo nell’economia italiana

Leggi anche