Argomenti trattati
Ryanair e l’aumento dei prezzi
Ryanair, la compagnia aerea low cost europea, ha recentemente comunicato un aumento dei prezzi dei biglietti per l’estate 2025, con un incremento previsto tra il 4% e il 6%. Questa decisione arriva dopo un anno in cui le tariffe erano state mantenute basse per attrarre un numero maggiore di passeggeri.
L’obiettivo della compagnia è chiaro: riequilibrare i profitti e affrontare i costi in crescita, in un contesto di forte domanda di viaggi.
Obiettivi ambiziosi per il futuro
Michael O’Leary, amministratore delegato di Ryanair, ha dichiarato che l’azienda mira a trasportare circa 206 milioni di passeggeri nel prossimo anno fiscale, superando il record di 200 milioni raggiunto nel 2024.
Questo traguardo rappresenta un’espansione significativa per la compagnia, che si prepara a una stagione estiva caratterizzata da una domanda in forte aumento. Nonostante l’aumento dei prezzi, Ryanair continuerà a offrire tariffe competitive, mantenendo comunque i biglietti a un livello più basso rispetto ai picchi del 2023.
Strategie per il mercato e nuove regole
Ryanair ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di euro per l’anno fiscale 2024-25, nonostante un calo del 16% rispetto all’anno precedente. Questo calo è stato in parte causato da una riduzione del 7% nelle tariffe medie, adottata per mantenere alti i livelli di riempimento degli aerei. Per migliorare l’efficienza operativa, la compagnia introdurrà nuove regole per i bagagli a mano a partire da novembre 2025, con l’obiettivo di velocizzare le procedure di imbarco e ottimizzare lo spazio a bordo.
Espansione geografica e nuove rotte
Ryanair non si limita a gestire l’aumento dei prezzi, ma punta anche all’espansione geografica, con particolare attenzione all’Europa orientale. La compagnia prevede di riprendere le operazioni in Ucraina entro sei settimane da un eventuale cessate il fuoco e di aprire nuove rotte dalla Polonia, stabilendo basi operative a Kyiv e Lviv. L’obiettivo è trasportare tra 2 e 5 milioni di passeggeri all’anno da questa area entro uno o due anni. In Italia, Ryanair ha annunciato un programma estivo 2025 per l’aeroporto di Genova, che prevede 11 destinazioni e oltre 80 voli settimanali.