Argomenti trattati
Savona, con la sua vivace attività portuale, potrebbe sembrare una città di passaggio. Tuttavia, appena si entra nel suo centro storico, si scopre una realtà affascinante e sorprendente. Questa città, nota come la “Città dei Papi” per essere il luogo natale di Sisto IV e Giulio II, ha recentemente ricevuto un riconoscimento importante: è stata dichiarata la città più verde d’Europa dall’European Forest Institute.
Un patrimonio verde straordinario
Il titolo di città più verde d’Europa deriva da un’analisi condotta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, che ha esaminato le città europee con oltre 50.000 abitanti. Savona si distingue per il suo alto numero di alberi per abitante, con una copertura arborea che raggiunge l’83,87% del territorio comunale.
Questo valore testimonia l’impegno della città nella tutela e nella valorizzazione dell’ambiente.
Benefici degli alberi per la comunità
Avere una così vasta area verde porta numerosi vantaggi per i cittadini. Gli alberi, con le loro chiome rigogliose, contribuiscono ad assorbire l’anidride carbonica, migliorando così la qualità dell’aria. Durante i periodi estivi, quando le temperature tendono ad alzarsi, le chiome degli alberi agiscono come condizionatori naturali, abbassando la temperatura dell’aria e delle superfici circostanti.
Di fatto, gli alberi rappresentano una risorsa fondamentale per la salute e il benessere della popolazione.
Il confronto con altre città
Savona si posiziona al primo posto in questa speciale classifica, seguita da Baia Mare in Romania e Umea in Svezia. Nella top 10 non si trovano altre città italiane, ma la 14esima posizione è occupata da Bisceglie, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Tra le altre città italiane che si distinguono per il loro patrimonio verde ci sono Bitonto, Avellino, La Spezia, Lecco, Trento, Terni, Bolzano e Livorno.
Le capitali europee e il loro patrimonio verde
Oslo, tra le capitali europee, si colloca al vertice con il 72,03% di copertura arborea, seguita da Berna e Lubiana. Roma, sebbene si trovi solo alla 22esima posizione con il 24,08%, si distingue per la superficie totale di alberi, posizionandosi terza dopo Oslo e Berlino, con 310 km² di verde. Questo dimostra che anche nelle grandi città si sta prestando sempre più attenzione alla sostenibilità ambientale.
Un’opportunità per il turismo
Il riconoscimento di Savona come città più verde d’Europa non è solo un motivo di orgoglio, ma rappresenta anche un’importante opportunità per attrarre turisti. La bellezza ambientale e la qualità dell’aria possono diventare punti di forza per la promozione turistica della città. I visitatori possono scoprire non solo il patrimonio storico e culturale, ma anche l’impegno della città per un futuro più sostenibile.
La dualità tra mare e bosco
Savona rappresenta un perfetto equilibrio tra mare e natura. Michele Costantini, ex vice comandante dei vigili del fuoco, sottolinea che aree come Madonna degli Angeli e Conca Verde sono facilmente accessibili dal centro, offrendo ai cittadini e ai turisti spazi verdi in cui immergersi. Questo mix di ambienti rende Savona una meta ideale per chi cerca relax e natura, oltre che cultura.
Riflessioni finali
Il riconoscimento di Savona come città più verde d’Europa non è solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza per promuovere un modello di sviluppo sostenibile. La città può sfruttare questa immagine per attrarre un turismo consapevole e attento all’ambiente, amplificando così il suo richiamo turistico e migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti.