Scoperta archeologica straordinaria a Ninive, antica capitale assira

Un team di archeologi dell'Università di Heidelberg scopre un rilievo monumentale a Mosul.

Un’importante scoperta archeologica in Iraq

Recentemente, un team di archeologi ha fatto un’importante scoperta nella storica area di Ninive, attuale Mosul, in Iraq. Questo sito, che un tempo era la capitale dell’impero assiro, continua a rivelare tesori inestimabili grazie a scavi condotti con passione e dedizione.

La regione è nota per il suo potenziale archeologico, ma è stata a lungo trascurata a causa di conflitti e instabilità geopolitica. Tuttavia, le ricerche recenti stanno finalmente portando alla luce la ricchezza culturale di questo luogo.

Il rilievo monumentale di Assurbanipal

Il team di ricercatori dell’Università di Heidelberg ha scoperto un rilievo monumentale di notevoli dimensioni, lungo 5,5 metri e alto 3 metri, pesante circa 12 tonnellate.

Questo rilievo, trovato nella sala del trono del Palazzo Nord di Assurbanipal, rappresenta una scena straordinaria che include il re assiro affiancato da due divinità principali, Ashur e Ishtar. Questa scoperta è eccezionale non solo per la sua grandezza, ma anche per la rarità delle rappresentazioni divine nei rilievi assiri, come sottolineato dal Prof.

Dr. Aaron Schmitt, responsabile degli scavi.

Il contesto storico e culturale

Il rilievo si trovava originariamente in una nicchia di fronte all’ingresso principale della sala del trono, un luogo di grande importanza all’interno del palazzo. Durante gli scavi, i ricercatori hanno rinvenuto i frammenti del rilievo in una fossa riempita di terra, probabilmente scavata in epoca ellenistica. Questo ritrovamento offre nuove prospettive sulla storia di Ninive e sull’arte assira, evidenziando l’importanza di continuare le ricerche in questa area. La scoperta di questo rilievo monumentale non solo arricchisce la nostra comprensione della cultura assira, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio archeologico iracheno.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Scoprire il parco del Valentino: un gioiello verde di Torino

La regata delle Repubbliche Marinare: un tuffo nella storia e nella tradizione

Leggi anche