Scopri Carlsberg: il quartiere innovativo di Copenhagen

Esplora il quartiere di Carlsberg, un esempio di riqualificazione urbana a Copenhagen.

Un quartiere ricco di storia

Quando si pensa a Copenhagen, le immagini di Nyhavn e dei Giardini di Tivoli possono venire in mente, ma c’è un altro luogo che merita attenzione: Carlsberg. Questo quartiere, un tempo sede della famosa birreria, ha subito una trasformazione straordinaria, diventando un esempio di riqualificazione urbana.

Carlsberg non è solo un luogo dove si produce birra, ma un’area che riflette l’evoluzione della capitale danese, con un mix di storia e innovazione.

La rinascita di Carlsberg City

Il progetto di riqualificazione di Carlsberg ha preso avvio nel 2017, con l’obiettivo di trasformare l’ex area industriale in un quartiere residenziale vivace.

Peter Buhr, direttore co-creativo dello studio BRIQ, ha sottolineato l’importanza di bilanciare tre elementi fondamentali: spazi ricreativi, culturali e commerciali. Questa filosofia ha portato alla creazione di parchi, scuole e attività commerciali, rendendo Carlsberg un luogo dove le famiglie possono vivere e divertirsi. La rinascita di Carlsberg è stata così ben accolta che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come World’s Best Master Plan nel 2009.

Architettura e design all’avanguardia

Il quartiere di Carlsberg è caratterizzato da edifici storici e moderni, progettati da architetti di fama internazionale. Tra questi, spiccano i due edifici in stile brutalista, unici in Danimarca. La Torre dell’elefante, simbolo del quartiere, rappresenta il potere del marchio Carlsberg e attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, l’Hotel Ottilia, un tempo magazzino di birra, offre un’esperienza unica con le sue terme e un ristorante che propone cucina italiana. Carlsberg è diventato un centro di attrazione non solo per la sua storia, ma anche per la sua offerta culturale e gastronomica.

Un’esperienza gastronomica unica

La scena culinaria di Carlsberg è altrettanto affascinante. I visitatori possono gustare piatti tipici danesi, come lo smørrebrød, preparato con ingredienti freschi e locali. Ristoranti come Aamanns Genbo offrono un’esperienza gastronomica di alta qualità, mentre locali come The Coffee Collective e Københavns Bageri sono perfetti per una pausa caffè o un dolce. La varietà di opzioni culinarie rende Carlsberg un luogo ideale per gli amanti del buon cibo.

Accessibilità e collegamenti

Carlsberg è facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici. La fermata della metropolitana più vicina è Enghave Square, mentre il treno collega direttamente il quartiere con la stazione centrale di Copenhagen. La Copenhagen Card offre un modo conveniente per esplorare la città, permettendo di utilizzare tutti i mezzi pubblici e di accedere a numerose attrazioni. Questo rende Carlsberg una meta ideale per chi desidera scoprire un lato diverso di Copenhagen, lontano dalle folle turistiche.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Salar de Uyuni: un viaggio tra meraviglie e leggende in Bolivia

Scoprire la cucina di Liverpool: piatti tradizionali da non perdere

Leggi anche